-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
Una partecipazione del 30% in un progetto in Arizona
Mitsubishi acquisirà una partecipazione del 30% in un progetto di sviluppo dell'estrazione del rame in Arizona, negli Stati Uniti, consolidando l'interesse a livello globale per il metallo. Il gruppo nipponico ha annunciato che investirà circa 88 miliardi di yen ( 510 milioni di euro), con l'obiettivo che la miniera diventi operativa intorno al 2029, garantendo una fornitura stabile di rame. Il progetto - che è stato avviato dalla società canadese Hudbay Minerals, mira a finalizzare la ricerca sulla commercializzazione entro il 2026, e prevede la produzione di fino a 100.000 tonnellate di rame all'anno, con Mitsubishi che si assicurerà il 30% dell'output. L'azienda nipponica ha anche dichiarato che sta valutando la possibilità di costruire impianti di fusione. L'amministrazione Trump ha imposto un dazio del 50% su prodotti come il rame semilavorato, ma le materie prime di sono esenti dal dazio. Per questo motivo gli analisti sottolineano che potrebbero intensificarsi le iniziative volte a ricostituire sistemi di produzione e lavorazione del rame negli Stati Uniti. Si stima che la domanda di rame aumenterà, per via della vasta gamma di applicazioni, dai veicoli elettrici, alle reti per le energie rinnovabili. Tuttavia, vi sono preoccupazioni che l'offerta globale possa diminuire, poiché un numero crescente di miniere ha esaurito le riserve e i costi di sviluppo di nuovi giacimenti sono aumentati. Gli Stati Uniti sono uno dei principali Paesi produttori di rame al mondo, al quinto posto per produzione e al settimo per riserve. Mitsubishi spera che l'acquisizione di una partecipazione nel nuovo progetto contribuisca a garantire una maggiore disponibilità di rame e un approvvigionamento stabile del metallo, dice il comunicato.
M.AlAhmad--SF-PST