-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
Made in Italy i tori meccanici da rodeo, a rischio dazi Usa
Leader una azienda italiana, 'inimitabile artigianato italiano'
Temono i dazi anche i tori meccanici, giostre tipiche della cultura americana del rodeo eppure prodotto di eccellenza del made in Italy. Quella delle 'bull riding machine' è una nicchia italiana tutta orientata all'export, soprattutto negli Stati Uniti. Una azienda bresciana, sul Garda, è il primo produttore al mondo: "artigianato italiano, prodotti inimitabili, una qualità non replicabile altrove". Fin qui tariffe doganali zero, ora è allarme per i dazi di Trump. "Se si mette il 15%, possiamo anche essere i più bravi del mondo ma se un cliente non può permetterselo diventa difficile. E' un allarme che riguarda tutto un settore, tutta la mia categoria": l'imprenditrice Erika Tessarolo produce tori meccanici a Manerba del Garda, ha fatto dell'azienda di famiglia M.Art Technology l'impresa leader nel mondo nella produzione di queste attrazioni meccaniche con il brand 'Show Games'. Ed è la portavoce di Confartigianato Costruttori di Attrazioni, le imprese che realizzano giostre, giochi, attrezzature per parchi divertimento. E' un settore, spiega, che "non ha neanche un codice Ateco: non ha mai avuto fondi, sostegni, aiuti. Molti non sanno neanche che esistiamo. Abbiamo bisogno di una attenzione che su queste imprese non c'è mai stata". L'azienda di Manerba del Garda "ha retto la chiusura della Russia: era un mercato forte per le attrazioni, preferivano quelle le italiane, una qualità superiore del prodotto e per la sicurezza, siamo gli unici con tutte le certificazioni. Oggi c'è anche il mercato arabo, un buon export, ma non è stabile. Ora ci mettono un dazio sugli Usa: dove andiamo a vendere? Così il settore va sempre più a perdersi, le aziende chiudono".
M.Qasim--SF-PST