
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema
-
Borsa: Milano avanza (+0,6%), sprint di Leonardo, giù Stellantis
-
Udinese: su cessione a fondi Usa la situazione è ferma
-
Aggiustare la camminata riduce il dolore al ginocchio
-
Pancreatite curata con i cannabinoidi, a Bari primo caso-studio
-
Afa record in Spagna, mai così bollente dal 1950
-
Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda
-
Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci
-
Saipem, primo taglio lamiera per progetto Tangghu in Indonesia
-
Ong, stallo sul trattato contro l'inquinamento da plastica
-
Il gruppo d'acquisto europeo Concordis si allarga a tedesca Rtg
-
Cuori e tanta gratitudine, i post da compagni Psg a Donnarumma
-
Logistica, nasce il marketplace per favorire la digitalizzazione
-
Zelensky a Berlino per videoconferenza sul vertice in Alaska
-
Haiti, 5 milioni di dollari per la cattura del capo delle gang
-
'In Tunisia aumentano le discriminazioni di genere'
-
Borsa Tokyo chiusura a livelli record (+1,30%)
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,2%
-
Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 78,2 punti
-
In Australia nuova riduzione dei tassi di interesse, al 3,6%
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1685 dollari
-
In Germania l'inflazione a luglio resta al 2%
-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora

Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci
Marevivo, gravi conseguenze anche sull'economia della pesca
Il riscaldamento del mare, accelerato dai mutamenti climatici, "rappresenta uno dei fattori più preoccupanti per la salute del Mediterraneo e per la sopravvivenza della sua fauna marina. Tra le specie a rischio anche molti capisaldi della tradizione enogastronomica italiana, come le cozze, le vongole e i ricci che, se esposti a temperature superiori ai 30 gradi per alcuni giorni, fanno registrare morie di massa". La Fondazione Marevivo richiama l'attenzione sull'emergenza che negli ultimi anni sta causando "stragi di fauna marina, con rilevanti ripercussioni economiche, ambientali e sociali". Un altro dato da non sottovalutare riguarda "l'invasione delle specie aliene - ne sono state riscontrate più di mille - che, soprattutto dopo l'apertura e l'ampliamento del Canale di Suez che unisce il Mar Rosso al Mediterraneo, minacciano la biodiversità autoctona alterando ecosistemi e paesaggi sottomarini - ricorda Marevivo - Si pensi all'invasione del Granchio Blu, una specie prima inesistente nel Mare nostrum". "I dati scientifici - sottolinea Fondazione Marevivo - sono chiari: il mantenimento della biodiversità è lo strumento più efficace nella lotta ai cambiamenti climatici, poiché rende gli habitat più resistenti nel contrasto agli effetti deleteri della crisi climatica. Ragione in più per accelerare il processo di protezione del mare e della sua preziosa biodiversità, con la costituzione di nuove Aree Marine Protette, l'espansione di quelle già esistenti - cosa che peraltro ci chiede l'Europa, avendo l'impegno di proteggere il 30% dei mari entro il 2030 - e la ratifica di un Accordo Internazionale sulla Biodiversità per proteggere l'ecosistema marino, già proposto da Marevivo in occasione della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (Unoc3) di Nizza".
H.Darwish--SF-PST