-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
Si fa sempre più probabile l'ipotesi di un taglio dei tassi Fed
Seduta brillante per le principali borse di Asia e Pacifico all'indomani del dato sull'inflazione Usa che apre a un probabile taglio dei tassi Usa in settembre da parte della Fed. In rialzo Tokyo (+1,3%), Taiwan (+0,88%) e Seul (+0,89%) a differenza di Sidney (-0,6%). Ancora aperte Hong Kong (+2,18%), Shanghai (+0,49%), Mumbai (+0,2%) e Singapore (+0,81%). Positivi i future sull'Europa, contrastati quelli sugli indici Usa. Stabile al 2% l'inflazione tedesca in luglio mentre dagli Usa sono attese le richieste settimanali di mutui e le scorte settimanali di greggio secondo la 'Energy information administration' (Eia). Proprio quest'ultimo appare in calo (Wti -0,35% a 62,95 dollari al barile) dopo l'inatteso aumento di 1,5 milioni di barili della vigilia secondo le stime dell'Api (American petroleum institute). In rialzo il gas (+0,39% a 32,53 euro al MWh), mentre l'oro riprende a salire (+0,3% a 3.355 dollari l'oncia). In calo il dollaro a 85,55 centesimi di euro e 0,74 sterline, stabile invece a 147,79 yen. In rialzo sulla piazza di Tokyo i produttori di semiconduttori Renesas (+6,63%), Socionext (+6,11%) e Advantest (+5,34%). Effetto conti trimestrali su Sony (+3,86%) e Sharp (+4,49%), contrastate invece Panasonic (+0,75%) e Nikon (-0,49%). In campo automobilistico brillante Yokohama (+8,02%) spinta dai risultati migliori delle stime degli analisti.
K.Hassan--SF-PST