
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio
-
Foti visita progetti strategici del Pnrr nella Capitale
-
Toni Servillo, 'l'arte è responsabilità'
-
Vola la raccolta carta-cartone, 7 volte superiore a 30 anni fa
-
Targa Mei a Finardi, è il miglior artista indipendente dell'anno
-
Quando Tirrenia aveva studios, mostra su cittadella del cinema
-
Sis118, aumentati arresti cardiaci su spiagge per il caldo
-
Mondiali scherma: 26 azzurri convocati, Garozzo capo delegazione
-
Atalanta, Ahanor a Bergamo per visite mediche e firma
-
Organza dalle foglie d'ananas, sfila Maiani Accademia Moda
-
Pomigliano Jazz, dal 10 luglio ad Avella, Cimitile e sul Vesuvio
-
Francois, 5.000 Fiat 500 ibride nel 2025, poi 100.000 l'anno
-
'Situazione sempre più grave in SiderAlloy', allarme sindacati
-
Kyrgios 'Sinner carriera migliore, Alcaraz pensa alle ragazze'
-
Ex Ilva, vertice Urso-Pichetto con Snam sull'energia
-
Ok decreto per sviluppo hub offshore porti Augusta e Taranto
-
Tour: Vingegaard 'per battere Pogacar io migliore più che mai'
-
Tour: Pogacar 'sono pronto, con Vingegaard duelli fantastici'
-
La moda romana sfila a Villa Borghese, arrivano 9 mln euro
-
Manager Transneft cade da finestra casa a Mosca, 'suicidio'
-
Freddo anomalo in Argentina, Cile e Uruguay, almeno 15 morti
-
Da domani dazi antidumping Cina sui brandy Ue, fino al 34,9%

Assovetro, ora industria italiana prima in Europa
'2024 difficile ma cresciuta occupazione e capacità produzione'
Costi dell'energia, geopolitica, guerre commerciali, transizione green: un momento difficile per l'industria italiana del vetro, che però anche dopo il calo della produzione nel 2024, continua ad incrementare l'occupazione e la capacità produttiva e negli ultimi mesi è diventata la prima manifattura in Europa, superando anche la Germania. E' quanto, in sintesi, è emerso dall'assemblea annuale di Assovetro, l'associazione degli industriali del vetro, aderente a Confindustria, che conta su un portafoglio di 73 aziende aderenti, 111 siti produttivi, 16.526 dipendenti diretti (oltre 3% in più sull'anno precedente), e produce un valore aggiunto di 3,2 miliardi. "Il 2024 è stato un anno difficile, ma scommettendo sul futuro dei nostri settori di riferimento, i produttori italiani hanno incrementato negli ultimi mesi la loro capacità produttiva", ha detto il presidente di Assovetro Marco Ravasi. "La crescita del vetro in Italia ed il contemporaneo ridimensionamento avvenuto presso altri Paesi, ci ha portato a divenire la prima manifattura europea non solo nel vetro cavo, ma di tutto il vetro sommando le sue varie applicazioni. Una notizia positiva è rappresentata anche dal via libera dell'UE all'energy release che permetterà alle industrie energivore, come la nostra, di acquistare l'energia a prezzi calmierati". Secondo i dati diffusi da Assovetro, le importazioni e le esportazioni del vetro con i paesi dell'UE sono restate stabili nel 2024. I partners preferenziali sono rimasti la Francia la Germania e la Spagna che, nei Paesi destinazione, ha superato di poco la Germania. L'interscambio commerciale dei prodotti vetrari ha recuperato nel 2024 non solo la tendenza negativa dell'anno precedente, ma si è portato su valori positivi, registrando un saldo di 75 milioni di euro che, se confrontati con la performance dello scorso anno, segna un +100%. In termini di quantità, l'interscambio dell'intero settore ha registrato un incremento dell'1,3% sulle importazioni e una flessione del 3% sulle esportazioni.
N.Shalabi--SF-PST