-
Trump impone nuovi dazi dal 10 al 41%
-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
Minaccia Nucleare Nordcoreana
Negli ultimi anni, la Corea del Nord ha intensificato i suoi sforzi per sviluppare un arsenale nucleare avanzato sotto la guida del leader Kim Jong-un. Questo sviluppo ha sollevato preoccupazioni significative a livello globale, in particolare riguardo alla sicurezza dell'Europa e dell'Italia.
Stime sul numero di testate nucleari
Secondo analisi di esperti, la Corea del Nord possiede un numero di testate nucleari che varia tra 30 e 50. Queste stime derivano dalla produzione di materiale fissile, come plutonio e uranio arricchito, e dai test nucleari condotti dal paese. Dal primo test nel 2006, ne sono stati effettuati sei, l’ultimo nel 2017, dimostrando un progressivo aumento della potenza e della sofisticazione delle armi atomiche nordcoreane.
Capacità missilistiche
Parallelamente al programma nucleare, il paese ha sviluppato missili balistici capaci di trasportare testate nucleari. I missili balistici intercontinentali (ICBM) Hwasong-15 e Hwasong-17 sono i più avanzati: l’Hwasong-15, testato nel 2017, ha una portata stimata di circa 13.000 chilometri, mentre l’Hwasong-17, introdotto nel 2020, potrebbe superarla. Queste distanze permettono teoricamente di raggiungere non solo gli Stati Uniti, ma anche l’Europa. La distanza tra Pyongyang e Roma, circa 8.500 chilometri, rientra nella portata di questi missili, anche se la loro precisione e affidabilità a lungo raggio restano incerte.
Minaccia per l’Europa e l’Italia
Sebbene la Corea del Nord abbia la capacità teorica di colpire l’Europa e l’Italia, diversi fattori riducono questa minaccia. La NATO dispone di sistemi di difesa missilistica, come Aegis e THAAD, che potrebbero intercettare missili in arrivo. Inoltre, le azioni e le dichiarazioni del regime nordcoreano sono principalmente rivolte contro gli Stati Uniti e i loro alleati asiatici, come Corea del Sud e Giappone, senza indicare ostilità dirette verso l’Europa. Tuttavia, un’escalation o un errore di calcolo restano possibilità da non escludere, richiedendo vigilanza ai paesi europei.
Risposta internazionale
La comunità internazionale ha imposto sanzioni economiche e diplomatiche tramite il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma queste non hanno fermato l’avanzamento del programma nucleare nordcoreano. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno risposto con esercitazioni militari congiunte e un rafforzamento della presenza nella regione. Tentativi di dialogo, come i summit tra Kim Jong-un e l’ex presidente statunitense Donald Trump, non hanno prodotto progressi significativi verso la denuclearizzazione.
Conclusioni
In sintesi, la Corea del Nord dispone di un arsenale nucleare in espansione e di missili capaci di raggiungere l’Europa e l’Italia. Tuttavia, la probabilità di un attacco diretto è bassa grazie alla deterrenza della NATO e agli obiettivi strategici del regime, focalizzati altrove. Ciò nonostante, la situazione richiede attenzione costante e cooperazione globale per gestire la minaccia ed evitare escalation future.

Protezione per i cittadini extra UE nell'UE?

Germania: Pacchetto di riforme sull'immigrazione

Olocausto: 80 anni dopo Auschwitz

Donald J. Trump: L'America è tornata

Meta e i servizi digitali?

UE: densità di auto pro capite?

Klaus Welle: Europa in transizione

UE: Tabacco e Vaping?

UE: Troppe chat ed email?

UE: Tassazione delle piattaforme online?

Indipendenza energetica nell'UE
