-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
-
Associazione Travel Retail Italia, Gardini confermato presidente
-
Revolut, ragazzi italiani di 10-13 anni risparmiano già 301 euro
-
Al via l'Italian Horror Fantasy Fest a Roma
-
Anche l'Opera di Roma in diretta tv, sabato con Tosca
-
Fedez, il 31 ottobre esce il nuovo singolo Telepaticamente
-
Matera città del cinema, si lavora per il ritorno di Mel Gibson
-
Wall Street apre in rialzo in attesa della Fed, Dj +0,25%
-
La nipote di Trump debutta nel golf professionistico
-
Dai funghi profumati una trappola mortale contro le zanzare
-
A Torino 1.500 ristoranti per candidatura Unesco cucina italiana
-
Tumore seno, breast unit cruciali per terapie personalizzate
-
James Senese, domani i funerali nel 'suo' quartiere
-
Team Cip, "Dettwiler stabile, non è più in condizioni critiche"
-
Lo stilista Hed Mayner è lo special guest di Pitti Uomo 109
-
Batiashvili, Capuçon e Thibaudet in trio a Santa Cecilia
-
Fifa e Dazn lanciano FIFA+,nuova piattaforma del calcio mondiale
-
De Piscopo, "con il sax Senese ha dato voce al cuore di Napoli"
-
Napoli: 'perfettamente riuscito' l'intervento a De Bruyne
-
Putin, 'testato il Poseidon, niente di simile al mondo'
-
Accordo per contratto lavoro domestico, 100 euro aumento
-
Milano-Cortina -100: Coni, alle medaglie stessi premi di Parigi
-
Salute mentale, in Europa disparità di servizi tra i Paesi
-
Milano-Cortina -100: Buonfiglio 'obiettivo 19 medaglie'
-
Juventus: fastidio muscolare per Thuram, niente Udinese
-
L'uragano Melissa fotografato dai satelliti europei
-
Sclerosi multipla, con Registro migliora medicina di precisione
-
Borsa: Milano sale con Fineco e Stellantis, affonda Avio
-
Mondiali taekwondo: Dell'Aquila eliminato ai sedicesimi
-
Polo aeroporti Nordest, 4,8 milioni passeggeri primi 9 mesi
-
Israele vieta visite Croce Rossa a detenuti palestinesi
-
Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021
-
Csc, aspettative ancora positive per produzione, ma lieve calo
-
Lincei ai governi, riprendere i trattati sulle armi atomiche
-
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
-
Urso, 'manovra coniuga rigore e crescita'
-
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%
-
Fonti Gaza, oltre 100 morti nei raid di Israele
-
Reale Mutua, scomparso Iti Mihalich, presidente onorario
-
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
-
Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
-
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
-
Deloitte premia le imprese che puntano su sicurezza digitale
-
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
-
Dalle onde gravitazionali i buchi neri di seconda generazione
-
Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
-
Nba: Oklahoma vince ancora, i Knicks cadono a Milwaukee
-
Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
-
Staffetta, cresce prezzo benzina, Self a 1,695 euro al litro
UE: densità di auto pro capite?
La concentrazione di auto pro capite varia in modo significativo tra i Paesi e le regioni d'Europa, riflettendo fattori quali il potere d'acquisto, le infrastrutture stradali e l'accesso ai trasporti pubblici. Secondo i dati recenti di Eurostat e dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA), alcune zone del continente hanno una densità di automobili superiore alla media europea.
Il Lussemburgo è in testa alla classifica della densità di veicoli - Uno dei casi più noti è quello del Granducato di Lussemburgo, che è in cima alla lista dei Paesi con il più alto rapporto di auto per persona. Gli specialisti indicano diverse ragioni
Elevato potere d'acquisto:
Con un PIL pro capite tra i più alti dell'Unione Europea, le famiglie lussemburghesi hanno risorse sufficienti per acquistare più veicoli.
Mobilità transfrontaliera:
Molti lavoratori fanno quotidianamente la spola tra il Lussemburgo e i Paesi limitrofi (Belgio, Francia e Germania), il che incoraggia un uso intensivo dell'auto.
Sistema fiscale e prezzi del carburante:
Storicamente, le tasse sul carburante e sull'acquisto di automobili sono state relativamente favorevoli, incentivando l'acquisto di automobili.
Regioni della Germania meridionale e dell'Italia settentrionale
Al di là dei Paesi nel loro complesso, esistono differenze marcate anche all'interno di ciascuno Stato membro. Alcune regioni della Germania e dell'Italia settentrionale si distinguono per l'elevata densità di veicoli:
Baviera e Baden-Württemberg (Germania).
Sede di importanti case automobilistiche come BMW, Audi e Mercedes-Benz, che generano occupazione e potere d'acquisto nella regione. Infrastrutture stradali avanzate, con ampie autostrade (Autobahn) che facilitano l'uso dell'auto.
Lombardia e Veneto (Italia)
Aree economicamente potenti, con un tessuto industriale consolidato e un livello di reddito tra i più alti del Paese. Reti di trasporto pubblico che, seppur importanti, non hanno ridotto il radicamento culturale dell'auto privata.
Principati e microstati - Un altro aspetto curioso è l'elevata densità di veicoli nei microstati europei con superfici molto ridotte
Monaco:
Sebbene il suo territorio sia minuscolo, l'alto livello di reddito e lo status di destinazione turistica di lusso si traducono in una concentrazione di auto di fascia alta.
Andorra:
Il flusso di visitatori e l'offerta commerciale, soprattutto nelle stagioni dello shopping e dello sci, contribuiscono a creare un parco auto notevolmente elevato rispetto alla popolazione residente.
Fattori che influenzano il possesso di automobili - Gli analisti indicano diversi elementi che spiegano queste differenze.
Stato socio-economico:
Più alto è il potere d'acquisto, più alta è la probabilità di possedere uno o più veicoli per famiglia.
Politiche pubbliche:
incentivi fiscali o sussidi che promuovono la proprietà dell'auto o la coesistenza con il trasporto pubblico.
Cultura della mobilità:
In alcune regioni, l'auto è percepita come uno status symbol e una libertà di movimento, indipendentemente dall'esistenza di alternative collettive.
Sfide e prospettive future - La crescente densità di veicoli in alcune regioni d'Europa comporta sfide in termini di congestione, inquinamento e pianificazione urbana. Per affrontare questi problemi
Piani di mobilità sostenibile:
Diversi governi locali si sono impegnati a rafforzare il trasporto pubblico, a elettrificare le flotte e a promuovere la bicicletta o il car sharing.
Regolamentazione ambientale:
Regolamenti come le zone a basse emissioni (LEZ) e le restrizioni sui veicoli diesel o più vecchi si stanno diffondendo in tutta Europa.
Innovazione e digitalizzazione:
L'ascesa delle app per la mobilità e dei veicoli elettrici e ibridi potrebbe rimodellare il modo in cui gli europei si spostano.
Conclusioni
Le regioni europee con la più alta densità di auto pro capite sono il riflesso diretto della loro prosperità economica, della disponibilità di trasporti pubblici e delle politiche fiscali perseguite. Se da un lato questa elevata concentrazione di automobili può generare dinamismo economico, dall'altro pone notevoli sfide di sostenibilità e gestione urbana che i governi e i cittadini dovranno affrontare nei prossimi anni.