-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
-
Per turismo della neve fatturato oltre i 12 miliardi +3,6%
-
Abodi 'Milan-Como a Perth? Manca il rispetto per i tifosi'
-
Primo trapianto al mondo di arteria polmonare
-
Inps, a settembre autorizzati 44,5 milioni ore cig, -0,8%
-
L'Agricole, con Banco Bpm focus su partnership lungo termine
-
Musica, orchestra sinfonica Rai in tournée in Spagna
-
Istat, a settembre +67mila occupati su mese, +176mila anno
-
Debutta negli Usa Neo, il robot che aiuta in casa
-
Baseball: Canada sogna con Blue Jays,World Series a una vittoria
-
Etichette laser e IA intercettano i primi segnali dei tumori
-
Lagarde, stiamo preparando il contante digitale
-
Juve, Spalletti è arrivato alla Continassa
-
Cristina D'Avena canta in campo allo stadio Dall'Ara di Bologna
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
Un brano che ha segnato la carriera dei Queen e tutta la musica
(di Paolo Biamonte) "Bohemian Rhapsody" compie cinquant'anni portandosi dietro il suo alone di mistero. Un capolavoro, frutto di quelle intuizioni che arrivano rare volte anche nelle carriere più fortunate, e al tempo stesso una sfida ai limiti della tecnologia e uno sberleffo alle regole dell'industria. La sua storia è ormai conosciutissima grazie al film che nel 2018 con il suo clamoroso successo ha regalato ai Queen e al brano, non a caso scelto per dare il titolo al biopic, una straordinaria celebrazione a posteriori con numeri da capogiro sulle piattaforme. E pensare che i discografici dell'epoca non avrebbero voluto che uscisse come singolo: secondo loro, con la sua durata di sei minuti e la struttura così insolita non era adatto ad essere trasmesso alla radio. Per fortuna Freddie Mercury e compagni la pensavano in un altro modo e con la complicità di un loro amico dj radiofonico riuscirono a trasmetterlo proiettandolo nella leggenda. A renderlo tale non sono soltanto il successo, i numeroni o il fatto che sia inserito nella lista dei brani più belli di sempre che, insieme ai like, oggi sono gli unici elementi utilizzati per misurare il valore di un artista o di un brano. Uno degli elementi è sicuramente il testo il cui significato non è mai stato chiarito del tutto: l'interpretazione più diffusa è quella di Lesley-Ann Jones, biografa di Freddie Mercury che è l'autore del brano e che secondo questa interpretazione avrebbe usato la confessione dell'omicidio contenuta nel testo come coming out. Bene hanno fatto i Queen a non svelare mai il significato della canzone che contiene ovvi riferimenti all'Opera: nel film Bryan Singer fa scegliere a Freddie l'aria "L'amore è un bambino bohémien" dalla Carmen di Bizet cantata dalla Callas per presentare al manager "A Night at The Opera", l'album che contiene Bohemian Rhapsody. Ma poi nel polifonico pastiche del brano ci sono Galileo, probabilmente un omaggio agli studi di astronomia di Brian May, il Figaro del "Barbiere di Siviglia", Scaramouche, la maschera del buffone nella commedia dell'arte, l'invocazione Bismillah, che in arabo vuol dire "in nome di Dio" e che viene usata nel Corano ma anche dagli esorcisti nei talismani: va ricordato che Mercury era nato a Zanzibar e si chiamava Farrokh Bulsara. Non manca Belzebù, il principe dei demoni che "ha messo un diavolo da parte per me". Il tutto inserito in una struttura musicale molto complessa: una ballad, un interludio operistico e una sezione hard rock con inevitabile assolo di chitarra e un finale da ballad. A rendere il tutto ancora più straordinario è il fatto che la registrazione di "Bohemian Rhapsody" è stata effettuata utilizzando quasi 200 tracce sovrincise. Va considerato che nel 1975 le registrazioni venivano fatte su nastro e che naturalmente non esistevano multitracce e computer, il che vuol dire non solo che tutte le parti sono state cantate ma che il montaggio delle parti è stato fatto a mano, tagliando e incollando le varie parti del nastro montato su un supporto sperimentato per l'occasione. Una vera e propria sfida tecnologica che ha assecondato il virtuosismo vocale dei Queen, maestri assoluti nell'arrangiare polifonie vocali: le parti più alte e i sovracuti erano affidati a Roger Taylor, batterista e cantante di livello assoluto ma abbastanza intelligente da capire a chi spettava il posto del frontman.
V.AbuAwwad--SF-PST