-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Baustelle, 'la coerenza è rispetto per la musica'
Band al Premio Tenco per riconoscimento alla carriera
(di Carlo Mandelli) Al Teatro Ariston di Sanremo, ieri sera in scena la seconda delle tre serate del Premio Tenco 2025, condotta da Silvia Boschero e Antonio Silva. Tra i protagonisti i Baustelle, Anna Castiglia, Simone Cristicchi con Gnu Quartet, Ricky Gianco, La Niña, Moni Ovadia con Giovanna Famulari e Michele Gazich, oltre a Caroline Pagani e a Omar Pedrini con Massimo Priviero. I Baustelle hanno ricevuto sul palco il Premio Tenco 2025 alla carriera che, come recita la motivazione del riconoscimento, premia "una band che ha fondato la base culturale ed estetica di molta canzone d'autore degli ultimi vent'anni, capace di fondere timbriche rock in un racconto che ha saputo fotografare la società patinata e il disincanto di una generazione". "Venticinque anni cominciano a essere tanti - ha raccontato Francesco Bianconi, che dei baustelli è da sempre voce e penna - ma il mio segreto è non pensarci troppo. Ogni fase della vita porta un nuovo modo di guardare alla musica e a se stessi. Il vero segreto, forse, è accettare il tempo che passa e continuare a fare quello che senti, senza compromessi come ho sempre fatto". Un atteggiamento, quello della libertà artistica, che Bianconi rivendica come cifra identitaria dei Baustelle. "Abbiamo sempre seguito un'idea nostra - ha spiegato - anche quando non coincideva con quella del mercato. Credo che la coerenza, anche se può sembrare un limite, sia in realtà una forma di rispetto per la musica". Rievocando gli inizi dei Baustelle, l'artista ha ricordato la sua formazione e il legame con la scrittura: "Da ragazzo volevo fare lo scrittore o il giornalista - ha raccontato Bianconi - e c'era in me un'urgenza di raccontare, di mettere in musica una sostanza emotiva e sentimentale. È da lì che tutto è nato: dalla voglia di unire parola e melodia, racconto e emozione". Bianconi, sempre a margine delle attività del Premio Tenco, ha riflettuto anche sul ruolo dei Baustelle nella scena italiana. "Quando i giovani artisti mi dicono che si sono ispirati a noi, mi fa piacere, ma è anche una responsabilità. All'inizio non c'erano modelli come il nostro: o facevi pop radiofonico o restavi nell'underground. Noi abbiamo cercato di creare un ponte tra le due cose, di portare un certo tipo di profondità nel pop. Forse è questo il nostro contributo". All'Ariston i Baustelle hanno proposto una versione da camera di alcuni dei loro brani più significativi, accompagnati da un quartetto d'archi. "Abbiamo scelto canzoni che rappresentano ciò che siamo oggi - ha spiegato ancora Bianconi - con una sintesi del nostro linguaggio e della nostra storia".
X.Habash--SF-PST