-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Libero De Rienzo nel ritratto degli amici da Germano a Golino
Il docu Libero - Sempre comunque mai di Federici a Festa di Roma
"La felicità "è un finto valore, il valore è l'onestà, il non prendersi troppo sul serio". Parole, da un'intervista di qualche anno fa, presente nel documentario, di Libero De Rienzo, l'attore tanto carismatico quanto lontano dai rituali della popolarità, scomparso a soli 44 anni nel 2021. Un uomo e un talento unico del quale Alessio Maria Federici compone un ritratto in Libero - Sempre comunque mai prodotto da Greenboo Production in collaborazione con Rai Cinema, al debutto alla Festa del Cinema di Roma. De Rienzo qui è tratteggiato attraverso le voci, le riflessioni, i ricordi, le emozioni di chi l'ha amato e ha condiviso con lui un pezzo di strada, umana e artistica. Un coro soprattutto di amici, come Paola Cortellesi, Claudio Santamaria, Valeria Golino, Elio Germano, lo scrittore Premio Strega Emanuele Trevi (che al momento della scomparsa aveva definito l'attore capace "di contenere in sé oceani di dolcezza e disperazione"), Michele Riondino, Marco Risi, Marco Bocci, David Grieco, Micaela Ramazzotti, Stefano Fresi, Massimiliano Bruno, Andrea Sartoretti, Marco Ponti, Willie Peyote, Pietro Sermonti, Marco Risi, che l'ha diretto in una delle interpretazioni più indimenticabili, quella del giornalista ucciso dalla camorra Giancarlo Siani in Fortapasc. Un racconto che parte dal David di Donatello vinto da De Rienzo a 25 anni nel 2002 con Santa Maradona di Marco Ponti: durante la serata, sul palco per ricevere il riconoscimento (che poi ha 'conservato' in freezer), l'attore invece di ringraziare amici e parenti dimostra subito la sua libertà di pensiero dedicando il premio a Croce Rossa e Mezza Luna Rossa internazionale per il lavoro di soccorso in Palestina. Libero, o 'Picchio', come voleva essere chiamato da tutti, aveva in sé "la non accettazione del mondo così com'è, ho imparato molto di più da lui di quanto gli ho insegnato" spiega Emanuele Trevi. Da attore "aveva una disinvoltura che io ho acquisito con tanto lavoro - racconta Paola Cortellesi, che nella compagnia creata con Furio Andreotti ha condiviso con lui in parte gli anni degli inizi - , le persone che arrivano così come esplosioni danno tanto alle formichine come me". Il film non fiction esplora anche la lontananza di De Rienzo dai rituali convenzionali della popolarità ("il successo ha lo stesso coefficiente di pericolosità del fallimento, anzi forse di più" spiegava), i legami di fiducia reciproca e amicizia che era capace di creare e la sua passione per la regia, espressa con il suo debutto da cineasta, Sangue. Un film premiato all'estero, "ma che qui è stato ignorato - osserva Elio Germano -. C'era dentro un'idea di cinema forte di Picchio, un'idea di arte, una modalità di stare al mondo". De Rienzo "è stato generoso con tutti ma nemmeno un'oncia con se stesso - commenta David Grieco che l'ha diretto in La macchinazione -. La notizia della sua morte è stata una pugnalata, siamo in tanti orfani di Picchio".
S.Barghouti--SF-PST
