-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Francesca Comencini, ecco il cuore della comunità di Scampia
La regista alla Festa di Roma con La diaspora delle Vele
(di Francesca Pierleoni) Le vite, le difficoltà ma anche il senso di solidarietà, delle persone che abitavano alle Vele di Scampia: è un universo che Francesca Comencini aveva conosciuto, stringendo anche un reale legame con alcuni degli abitanti, per la serie Gomorra ("Uno dei miei lavori di cui sono più fiera" sottolinea) . Per questo la cineasta ha detto subito sì alla proposta del produttore Riccardo Tozzi di girare La diaspora delle Vele, il documentario sulla nuova fase per il quartiere napoletano, a torto identificato spesso solo come luogo di criminalità e degrado, e su chi dà vita alla sua comunità più profonda e identitaria. Un racconto, prodotto da Cattleya & Sky Studios in collaborazione con il Comune di Napoli e il Comitato Vele di Scampia che debutta alla Festa del Cinema di Roma e arriverà su Sky Documentaries nel 2026. "Il legame con quel territorio, con gli uomini e le donne che abitano lì per me è enorme e ho considerato un onore, avere la loro fiducia e poter dar voce agli abitanti di quei luoghi - spiega la regista -. Poter essere il loro tramite per me è stato molto importante. Ne esce fuori un racconto di estrema dignità ed umanità, di fierezza e di attaccamento per quella comunità temporaneamente persa". La trasformazione di Scampia in corso da anni, è proceduta ancora più velocemente dopo che il 22 luglio 2024 il cedimento di uno dei ballatoi nella Vela Celeste ha provocato la morte di tre persone e dodici feriti. Dopo la tragedia, il piano di rigenerazione delle Vele avviato dal Comune di Napoli ha avuto un'accelerazione e quasi 2000 persone ancora residenti nei palazzoni sono state evacuate per ricollocarsi in alloggi provvisori. Tutto in attesa di tornare in una nuova versione del quartiere, attualmente in costruzione. "Questo film secondo me è molto emotivo. ci sono dei racconti molto umani di vita quotidiana che però ci dicono delle cose universali, molto attuali, che ci riguardano tutti - aggiunge Comencini -. La prima è che senza una comunità non si può vivere, che il tentativo di isolamento, di atomizzare le persone, tenerle da sole, chiuse nelle case, davanti a un computer è qualcosa che va analizzato e contrastato. L'essere umano è fatto per aggregarsi, per vivere insieme agli altri e a Scampia c'è una comunità straordinaria alla quale andava data la parola". Il documentario mostra quello " che purtroppo non c'era stato modo finora di raccontare - spiega Omero Benfenati, presidente del Comitato Vele - il compito straordinario che siamo impegnati a portare a termine, l'abbattimento e la ricostruzione, riportare e far restare le persone a Scampia. Finora non s'erano raccontati "il bene, l'amore, la solidarietà di un popolo che per 30 anni si è messo in gioco. Là è passato di tutto e di più, governatori, istituzioni, sindaci, Papi. Venivamo messi al centro quella giornata e poi finiva tutto". Gomorra "ha raccontato un pezzo di Scampia che nessuno nega, però oggi stiamo mostrando la svolta di quella fiamma di dignità che ha resistito ed è rimasta accesa anche nei posti bui e la grande voglia di riscattarsi per arrivare a realizzare il sogno di avere una casa dignitosa". Scampia "è un po' un'avanguardia in Italia insieme con altri interventi che stiamo facendo a San Giovanni, a Teduccio, a Ponticelli, legati al fatto che il sindaco ha preso una decisione iniziale molto significativa, di investire tutto quello che potevamo del PNRR su questi temi" spiega Laura Lieto, Vicesindaco e Assessore all'Urbanistica Comune di Napoli. Ora "stiamo facendo ogni sforzo perché queste case non siano solo dignitose ma anche efficienti dal punto di vista energetico, all'altezza di tutti gli standard europei della transizione ecologica e che siano pure belle".
O.Farraj--SF-PST
