-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Isabella Rossellini, 'mio padre non era un monumento'
Alla Festa di Roma in corsa Roberto Rossellini - Più di una vita
(di Francesco Gallo) "Papà diceva sempre: non c'è nulla di peggio dei rosselliniani. Il fatto è che non voleva essere un monumento, ma poi quando ha scoperto che avevo visto i suoi film di nascosto si è commosso". Così Isabella Rossellini alla Festa del Cinema di Roma dove è stato presentato in concorso 'Roberto Rossellini - Più di una vita' di Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti, nelle sale il 3, 4 e 5 novembre con Fandango. Un documentario total-archivio che racconta per prima cosa di un genio, poi di un'Italia del cinema meno provinciale e, infine, di un uomo di cinquant'anni in piena crisi esistenziale e professionale. Siamo infatti nel 1956 e i successi di Rossellini come 'Roma Città Aperta' e 'Paisà' sono ormai lontani. Non va nemmeno bene con la seconda moglie, la star di Hollywood Ingrid Bergman e anche i film girati con lei - 'Stromboli', 'Europa 51' e 'Viaggio in Italia' - sono un insuccesso di critica e pubblico. Nel docu si trovano poi sia le tracce pubbliche che ricostruiscono la presenza del regista nella storia del cinema sia le voci fuori campo - tratte da scritti originali - che ne rivelano l'intimità. Sul fronte voci: Sergio Castellitto è Roberto Rossellini, Kasia Smutniak è Ingrid Bergman, Isabella Rossellini interpreta se stessa, così pure Tinto Brass e Silvia D'Amico. La voce di Renzo Rossellini, figlio di Roberto, è invece di Vinicio Marchioni e quella di Aldo Tonti, suo direttore della fotografia, è di Pierluigi Gigante. "Sono davvero riconoscente per il fatto che la voce, il messaggio di mio padre siano stati ritrovati in questo docu. Papà ci raccontava sempre cos'era il cinema e quanto odiava essere chiamato artista. Spesso si parla dei miei genitori e del loro successo, ma non riesco mai veramente a catturare la loro la verità", dice ancora Isabella Rossellini che ha visto separarsi i suoi genitori a soli cinque anni. E ancora l'attrice e regista: "Anche i film di mia madre li ho visti solo tardi e questo grazie a una trasmissione Rai di Gianluigi Rondi che propose una sua retrospettiva. Il problema era che avevo solo dodici anni e dovevo andare a letto presto, ma per fortuna fu fatta un'eccezione per farmeli vedere". Nel pieno della crisi, nel 1956, Rossellini si imbarca per Bombay dove s'innamora di Sonali, la assume come sceneggiatrice e per lei si separa da Ingrid Bergman. 'Roberto Rossellini - Più di una vita' arriva fino al maggio del 1977, quando il Festival di Cannes gli propone la presidenza di giuria e dove vince con grande sorpresa 'Padre Padrone' dei fratelli Taviani, film low budget prodotto per la tv. Solo un mese dopo, il 3 giugno 1977, Roberto Rossellini muore. Infine una considerazione di Isabella Rossellini sugli archivi: "Sono meravigliosi perché permettono di riscoprire l'arte del cinema. La mia famiglia però merita dei complimenti perché sono cinquant'anni che conserviamo tutte le lettere e le carte. Cose che spesso vanno perse e c'è chi le vende, magari con una lettera firmata da Federico Fellini ci si paga la bolletta del telefono". Anche domani alla Festa di Roma ci sarà un altro omaggio a Rossellini: la Cineteca di Bologna e The Film Foundation presentano infatti il restauro di 'Un pilota ritorna' del 1942, con Massimo Girotti nel ruolo del sottotenente Rossati, fatto prigioniero durante la Campagna italiana in Grecia.
W.Mansour--SF-PST
