-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Hannigan, mio debutto podio e voce con Filarmonica della Scala
"Nel mio settore siamo poche donne, ho responsabilità"
(di Bianca Maria Manfredi) Barbara Hannigan ha qualcosa di unico. Lei dice "non convenzionale" pensando al suo repertorio e alla sua carriera di cantante, direttrice d'orchestra e ballerina. Cosa sia la sua unicità, il pubblico potrà scoprirlo domenica quando debutterà in concerto con la Filarmonica della Scala nel doppio ruolo di soprano e direttrice d'orchestra in un programma che unisce Le Metamorphosen di Richard Stauss e La Voix Humaine di Poulenc, monologo di una donna al telefono con l'amato che l'ha abbandonata. "Sono due pezzi che riguardano la memoria e la nostalgia, perdite dolorose e cuore spezzato" racconta. Con la Filarmonica è reduce dalla prima prova solo con gli archi, una sorta di "primo appuntamento" andato bene. "Hanno un suono meraviglioso, una qualità altissima. La relazione con loro è stata subito facile". La Voix Humaine è uno dei suoi cavalli di battaglia. La canta dal 2015 e dal 2021 la dirige anche in una versione in forma di semi-concerto, dove immagini proiettate su tre maxischermi sottolineano lo svolgimento. La fa da tanto, quindi, ma mai nello stesso modo. "Entro nel flow, ogni volta è diverso. Per questo se faccio tre repliche in una settimana c'è anche chi viene a vederle tutte e tre", spiega. Di certo negli anni la sua visione è cambiata. "Credo che lei sia diventata più forte come personaggio e quindi anche più vulnerabile. E non ho ancora deciso se la relazione di cui parla ci sia stata o no, per lei è importante vivere nella fantasia. Quello che importa è la verità di quello che prova". Il personaggio è "molto attuale", assicura. Difficile non chiederle qualcosa sulla condizione femminile oggi. "Io non mi sveglio la mattina pensando al mio gender ma - ammette - sono consapevole di essere una minoranza in quello che faccio, minoranza fra i direttori, minoranza fra i direttori che cantano, e anche fra i direttori che cantano e ballano. E sento la responsabilità di essere coerente con me stessa: con la leadership viene il potere che va usato saggiamente. In questo modo si possono cambiare le cose". Questa versione della Voix multimediale del 2021 - di cui lei stessa ha firmato la regia e i video con Denis Guéguin e Clemens Malinowski - è un esempio del suo essere non convenzionale, della sua capacità di cambiare le cose. Diventata un classico richiesto da più teatri, è stata fra l'altro portata in scena al festival di Spoleto e dopo la Scala debutterà anche con la New York Symphony. Ma nel repertorio di Hannigan ci sono i brani che ha scritto per lei John Zorn, l'album Electric Fields realizzato con il duo pianistico Katia and Marielle Labèque, gli incroci con il jazz, Haydn. E nel breve futuro la direzione della Iceland Symphony e il balletto coreografato da Sasha Waltz che sarà nella prossima stagione dello Scapino Ballet di Rotterdam, in cui lei danzerà, e una serie di prime mondiali. Oltre al premio Polar Prize vinto lo scorso marzo, il 'nobel' svedese della musica che prima di lei hanno vinto fra gli altri Paul McCartney, Pierre Boulez, Stockhausen e i Led Zeppelin. "È un momento di arrivo per la mia vita, ma non significa che è finita. Ora continuo con un po' più di coraggio nel fare quello che voglio, nell'essere vera con me stessa. Mi ha dato del combustibile in più" dice spiegando che in futuro potrebbe anche dirigere un'opera 'in buca', ipotesi di cui sta parlando con vari teatri, ma in questo caso, avvisa, ci dovrà essere "un progetto costruito con attenzione" sapendo chi saranno regista e cast prima di accettare.
N.AbuHussein--SF-PST