-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Una mostra e un libro per i 60 anni di K-Way
L'esposizione fa tappa a Parigi. Il volume di Pascal Monfort
(di Patrizia Vacalebri) I 60 anni di K-Way vengono celebrati con una serie di festeggiamenti. Il programma prevede una mostra che racconta il patrimonio del brand, alcune collezioni speciali e un libro. L'esposizione, intitolata "In Y/Our Life - The Hidden Side of Everyday Things", è una mostra itinerante che sfida le convenzioni. Unendo moda, creatività e arte contemporanea, mette in luce artisti internazionali e marchi leggendari, tra cui Chupa Chups, Post-it, Bic e naturalmente K-Way, che hanno lasciato il segno nella vita di tutti i giorni. Da Milano a Londra fino a Parigi, l'esperienza artistica si estenderà anche ai negozi K-Way con un merchandising speciale a tema anniversario. Dopo Milano e Londra, Parigi ospita la mostra dal 22 al 26 ottobre che per questa tappa finale, prende vita nell'Atelier Richelieu, prestigiosa sede situata al 60 rue de Richelieu, nel secondo arrondissement di Parigi, in concomitanza con la fiera d'arte contemporanea Art Basel Paris. Con una superficie di 700 mq distribuiti su due livelli e situato nel quartiere Bourse/Palais Royal, lo spazio diventerà The K-Way Social Club: un salotto aperto e inclusivo, punto d' incontro per figure del mondo dell'arte, della società parigina e della community K-Way. "K-Way: sessant'anni di stile e innovazione", è il titolo del libro di Pascal Monfort che celebra i 60 del marchio francese, della sua storia e delle innovazioni apportate con l'uso di materiali tecnologici che hanno rivoluzionato il mondo dell'abbigliamento. Sessant'anni dopo, il suo successo non mostra segni di rallentamento. La K-Way è diventata anche un sostantivo ed è parte integrante del guardaroba delle ultime generazioni. Pascal Monfort, esperto di moda e fondatore di Ephemera (uno spazio ibrido che unisce libreria e galleria d'arte) ha voluto percorrere il viaggio nella storia di K-Way dalle origini ad oggi. Il volume, riccamente illustrato, combina materiale d'archivio, immagini contemporanee e contributi di Jean Charles de Castelbajac, Alexandre Mattiussi (Ami), Domitille Brion (direttrice artistica di Soeur) e Sophie de Mahieu (specialista di moda e sport per il Musée des Arts Décoratifs). Nato in una piovosa giornata parigina nel 1965, il K-Way è un capo rivoluzionario creato da Léon-Claude Duhamel. Dotato di una tasca integrata per portarlo come un marsupio, questo leggero e windbreaker divenne rapidamente un capo preferito del pubblico. Amato dagli sciatori e reso celebre da Sophie Marceau nel cult movie "Il tempo delle mele" (La Boum), il K-Way arrivò persino a entrare nel dizionario nel 1995. Rilanciato nel 2004 dal gruppo italiano BasicNet, K-Way, il marchio è rimasto fedele alle sue radici di capi funzionali e impermeabili, pur abbracciando l'innovazione attraverso materiali riciclati e traspiranti. I modelli iconici come Léon e Claude sono stati reinterpretati, con una gamma ampliata che ora include piumini e parka. Collaborazioni con Marc Jacobs e Fendi hanno consolidato la posizione di K-Way sulla scena internazionale della moda, senza compromettere il suo stile. Forte di questo successo, il marchio guarda al futuro, continuando a offrire protezione avanzata grazie al suo iconico impermeabile arricchito da innovazioni tecnologiche. Modernità e sostenibilità guideranno le prossime collezioni.
Y.AlMasri--SF-PST
