-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
La Filarmonica della Scala in concerto a Ferrara Musica
Il 6/10 diretta da Michele Mariotti con Giuseppe Gibboni violino
La Filarmonica della Scala torna in concerto a Ferrara Musica, lunedì 6 ottobre alle 18 al Teatro Comunale "Claudio Abbado", per uno degli appuntamenti più attesi della stagione 2025/2026, che inaugura: sul podio Michele Mariotti, l'attuale direttore musicale del Teatro dell'Opera di Roma ed ex del Teatro Comunale di Bologna. Per questo ritorno nella città estense, dopo due anni, l'orchestra milanese (fondata nel 1982 proprio da quel gigante del podio a cui è ora intitolato il Comunale, Claudio Abbado) proporrà un programma che accosta due brani molto celebri: il Secondo Concerto per violino e orchestra "La campanella" di Niccolò Paganini, composto nel 1826, e la Quarta Sinfonia in mi minore di Johannes Brahms, scritta invece tra il 1884 e il 1885. Solista nel Concerto del compositore genovese sarà Giuseppe Gibboni, primo violinista italiano a vincere il Premio Paganini, nel 2021, dopo ben 24 anni, e già ospite di Ferrara Musica nel 2022. La serata costituisce uno dei momenti clou del cartellone di Ferrara Musica, caratterizzato da diversi appuntamenti con alcune delle migliori orchestre italiane e internazionali (Chamber Orchestra of Europe, Luzerner Sinfonieorchester, Accademia Bizantina, Orchestra Spira Mirabilis, Bamberger Symphoniker), guidate da grandi direttori (Antonio Pappano, Manfred Honeck, Roberto Abbado). Il concerto è un'occasione, dunque, speciale per il pubblico ferrarese, che non a caso fa registrare il sold out: la Filarmonica della Scala è una delle più grandi orchestre al mondo, capace di consolidare negli anni una posizione di spicco nel panorama della musica internazionale grazie alla qualità assoluta dei suoi strumentisti e alle collaborazioni con importanti artisti. Per approfondire la conoscenza del sinfonismo brahmsiano, Ferrara Musica ha organizzato anche una conferenza del musicologo Giorgio Pestelli, autore del volume edito da Donzelli "Le Sinfonie di Brahms. Un cammino oltre la classicità" - che si terrà sempre lunedì 6 ottobre alle 16.30 al Ridotto del Teatro Comunale. L'ingresso è libero.
S.Barghouti--SF-PST