-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
Prima italiana per comico palestinese Alaa Shehada a Firenze
Cinema, parte il festival Middle East Now, è focalizzato su Gaza
Firenze apre una finestra sul Medio Oriente e in particolare su Gaza City con l'edizione numero 16 del festival Middle East Now, organizzato dal 7 al 12 ottobre da Map of creation, con la direzione artistica di Roberto Ruta e Lisa Chiari. Ad inaugurarlo è il documentario Yalla Parkour di Areeb Zuaiter, che racconta Gaza prima della guerra vista attraverso gli occhi di un gruppo di ragazzi che pratica il parkour. Luoghi che oggi sono ridotti in macerie. Da qui anche l'idea del titolo-tema di questa edizione del festival, Radical Imagination, che punta gli occhi sulla Palestina, ma anche Libano, Afghanistan, Iran, Siria, Libia, Iraq, con oltre 30 ospiti e 34 titoli in cartellone, in programma tra il cinema La Compagnia, il cinema Astra e altri spazi cittadini. Il via ufficiale, prima della proiezione di Yalla Parkour, il 7 ottobre con il fumettista libanese Mazen Kerbaj con una performance e la presentazione del suo ultimo libro "Gaza in My Phone". Tra gli eventi, la prima mostra personale in Italia della giovane fotografa libanese Tanya Traboulsi con un progetto dedicato a Beirut, la presentazione del nuovo libro dello chef palestinese Sami Tamimi e la prima volta in Italia del comico palestinese Alaa Shehada, che salirà sul paco del cinema La Compagnia con la performance teatrale The horse of Jenin, titolo che evoca la statua di un cavallo alta 5 metri realizzata nella sua città natale con i detriti di ambulanze, auto e case bombardate, simbolo di resistenza. Fra le pellicole più attese, 'Do you love me' di Lana Daher che esplora la psiche del popolo libanese e 'Kabul between prayers' di Aboozar Amini, fotografia delle vita difficile a Kabul, con protagonista un giovane soldato talebano. Ma anche il documentario 'The last ambassador' di Natalie Halla in cui Manizha Bakhtari, ambasciatrice afghana a Vienna, lotta contro il regime talebano e 'My father and Qaddafi' di Jihan K, documentario che narra la storia di Jihan Kikhia, una figlia che non ha quasi memoria del padre, ex diplomatico e politico libico scomparso al Cairo nel 1993, perché diventato oppositore pacifico del regime di Gheddafi. Tra gli eventi anche 'Il caffè delle donne',con l'esperta di cucina palestinese Fidaa I A Abuhamdiya che racconterà il rito del caffè tra le donne in Palestina.
Z.AlNajjar--SF-PST