-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
Il soprano Jessica Pratt omaggia i 90 anni di Mirella Freni
Il 3 ottobre al Teatro Comunale per il Modena Belcanto Festival
A 90 anni dalla nascita di Mirella Freni, il Teatro Comunale di Modena (che porta il suo nome e quello di Luciano Pavarotti, entrambi nati a Modena nel 1935) celebra la grande artista, il 3 ottobre alle 20,30, con un concerto che ne riflette lo spirito e il repertorio. Dalla vocalità elegante e duttile, amata in tutto il mondo, Mirella Freni spaziò da Mozart a Puccini a Ciajkovskij, incarnando l'eccellenza interpretativa della scuola italiana. Protagonista della serata è il soprano inglese, naturalizzata australiana, Jessica Pratt, tra le più raffinate interpreti d'oggi del belcanto romantico, accompagnata dalla Filarmonica del Teatro Comunale di Modena diretta da Daniel Oren. Il programma include cinque celebri "scene" per soprano, costruite sulla forma dell'aria italiana dell'Ottocento, e sinfonie d'opera di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Gioachino Rossini. Cinque personaggi femminili scollegati dalla realtà, secondo un'abitudine largamente diffusa nel melodramma romantico: dalla dolce alienazione di Amina ne La sonnambula alle drammatiche visioni di Lucia di Lammermoor, passando per l'introspezione di Emilia di Liverpool, la disperazione di Linda di Chamounix e il delirio temporaneo di Elvira ne I Puritani. . Ogni protagonista vive una realtà falsata, simbolo romantico di rottura con la razionalità. A questi ritratti si alternano pagine orchestrali fra le più amate del repertorio italiano: la solennità tragica della sinfonia di Norma, il brio comico di Rossini con Il barbiere di Siviglia e l'eleganza borghese di Don Pasquale.
I.Matar--SF-PST