-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Weekend a teatro con Servillo, Panariello e Brignano
Prima Facie, il tema del consenso dalla piéce di Suzie Miller
(di Daniela Giammusso) Grandi risate tra Panariello e Brignano, il potere della poesia per Toni Servillo, ma anche il tema del consenso nella violenza sulle donne con Suzie Miller. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in scena nel prossimo weekend. MILANO - Mattatore di risate, Giorgio Panariello torna in teatro con il suo nuovo show, E se domani, al debutto agli Arcimboldi e pronto a girare tutta Italia fino a dicembre. In scena, un racconto ironico e pungente del suo personalissimo "viaggio nel futuro". Lo spettacolo inizia proprio con Panariello che viene ricatapultato al giorno d'oggi dopo essere stato scelto insieme ad altri personaggi (solo al pubblico in teatro svelerà chi sono) per andare a scoprire cosa ci riserva il futuro di cui tanto si parla. Dal 4 al 7 ottobre. MILANO - Dopo una lunga tournée in Italia e Spagna, Tre modi per non morire, il viaggio teatrale in tre stazioni - Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?, Le voci di Dante, Il fuoco sapiente - scritto da Giuseppe Montesano e interpretato da Toni Servillo, fa nuovamente tappa al Piccolo. In una sola serata, Baudelaire racconta come la bellezza combatta contro la depressione e l'ingiustizia, Dante illustra in che modo la poesia si trasformi in romanzo e salvezza, i Greci testimoniano come poesia e filosofia possano accendere una visione in grado di immaginare il futuro. Dall'1 al 5 ottobre. ROMA - Al Sistina torna invece Enrico Brignano nei panni che furono di Gigi Proietti nella sua personale lettura di un titolo cult come I sette Re di Roma, la commedia musicale scritta da Gigi Magni e musicata da Nicola Piovani, con cui lo scorso anno ha già battuto il record di 130.000 biglietti venduti e 83 repliche tutte esaurite in 9 città italiane. In una girandola di travestimenti, canto e recitazione, Brignano interpreta undici personaggi, tra i quali i sette mitici sovrani all'origine della fondazione di Roma. Con lui, Simone Mori nel ruolo di Giano e poi Pasquale Bertucci, Lallo Circosta, Giovanna D'Angi, Ludovica Di Donato, Michele Marra, Ilaria Nestovito, Andrea Perrozzi, Andrea Pirolli, Emanuela Rei ed Elisabetta Tulli. Dal 3 ottobre al 23 novembre. ROMA - Il tema del consenso, come cardine della giustizia nella violenza di genere. Questo il cuore di Prima Facie, l'acclamata opera della drammaturga australiana Suzie Miller già rappresentata in tutto il mondo, ora al debutto anche in Italia, in apertura di stagione alla Sala Umberto grazie alla Compagnia Finzi Pasca. Un monologo intenso, duro e crudo, sull'inferno, consapevole, di un'avvocata che nel passaggio di una notte si ritrova "dall'altra parte", non più in toga, ma vittima, di una violenza e del sistema giudiziario. Protagonista, l'attrice italo-brasiliana Melissa Vettore, per la regia di Daniele Finzi Pasca.Dall'1 al 5 ottobre. TORINO - A inaugurare invece la stagione del Carignano è la massima sfida per ogni attore: l'Amleto di Shakespeare, il principe di Elsinore, che con il suo eterno dubitare rappresenta l'essenza stessa della nostra umanità. Ed è Leonardo Lidi a dirigere, in prima nazionale, questa nuova messa in scena che inaugura il cartellone di Essere Umani e insieme festeggia i 70 anni di attività del Teatro Stabile di Torino. Con Mario Pirrello, Nicola Pannelli, Rosario Lisma, Ilaria Falini, Giuliana Vigogna, Christian La Rosa e Alfonso De Vreese. Dal 6 al 26 ottobre.
Z.Ramadan--SF-PST
