-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Venerus, chiuso in stazione a Milano per 4 giorni
Performance in box trasparente, scrive e cancella testi inediti
C'è chi viene apposta, chi passa veloce nella fretta metropolitana, chi si ferma per capire ciò che succede all'interno di spazio Serra, il progetto di arte pubblica 'occupato' dal musicista Venerus, che da ieri si è chiuso nello spazio della stazione Lancetti, a Milano, dove resterà fino al 2 ottobre, come protagonista unico di una performance che si può seguire anche in diretta streaming. Per quattro giorni l'artista milanese ha scelto di abitare fisicamente e simbolicamente lo spazio, trasformandolo in un luogo di riflessione collettiva e personale, costantemente visibile al pubblico. In un tempo in cui tutto corre veloce e ogni gesto sembra avere valore solo se raccontato e condiviso, Venerus ha scelto di fermarsi, in un contesto urbano e trasparente, uno spazio di passaggio che diventa teatro di un'esperienza radicale: vivere, scrivere, cancellare e ricominciare, davanti agli occhi di chi vuole guardare. All'interno di Serra, arredato con lo stretto necessario - acqua, cibo in scatola, vernice e un pennello - l'artista conduce una performance continua scrivendo sulle pareti di vetro i testi di brani inediti. Una volta riempite le superfici trasparenti, le cancella, per poi ripetere il gesto per decine di ore consecutive. Un ciclo senza fine, che il pubblico può osservare in qualsiasi momento della giornata, sia dal vivo sia online, tramite una live che trasmette in diretta l'intera performance 24 ore su 24. "Ho deciso di stare qui, tra le pareti di vetro di questa galleria - scrive l'artista milanese - sotto gli occhi di tutti e spesso di nessuno. É da tempo che ci penso, che mi chiedo se ci sia un modo per verificare se il tempo e lo spazio realmente esistono. Se esiste un modo per capirci qualcosa di più, perché tutto mi sembra sempre più confuso. Ogni cosa diventa vuota e priva di senso se ci si sofferma a pensare alla direzione verso cui stiamo viaggiando in quanto umanità. Allora forse vale la pena provare a fermarsi. Spesso mi ritrovo a non riconoscere più ciò in cui credo, ma per qualche strano motivo, dentro di me, non ha smesso di splendere la speranza. Non come una luce accecante, ma - conclude - come una flebile fiammella da proteggere. Eppure è proprio questo bagliore che guida la mia strada, e mi porta a continuare a cercare".
H.Nasr--SF-PST