-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Al Ducale di Genova le 'Note a margine' di un grande Piovani
Entusiasmo e tutto eaurito per il musicista premio Oscar
Il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, ieri sera, era del tutto esaurito. Entusiasmo alle stelle per Nicola Piovani, ospite dell'Associazione Ottavio Cirio Zanetti, con il suo spettacolo di musica e parole "Note a margine". Il grande compositore e pianista, premio Oscar per la magnifica colonna sonora del film "La vita è bella" di e con Roberto Benigni, si è presentato davanti al pubblico con un eccellente trio strumentale (la splendida sax Marina Cesari, i bravissimi Marco Loddo, contrabbasso e Vittorino Naso, percussioni) per proporre un viaggio nella memoria (sullo schermo alle spalle, immagini dai film, alternati a suggestivi disegni di Milo Manara con le sue donnine sensuali e affascinanti) nella sua esperienza di musicista accanto a registi come i fratelli Taviani, Moretti, Monicelli, Benigni, Fellini. "Note a margine", dunque, titolo preferito da Piovani all'originario "Leçon" francese con cui era stato battezzato in origine al Festival di Cannes: niente cattedra e accademismo ma una piacevole colloquialità in cui Piovani è maestro, con un buon bagaglio di ironia e vis polemica evidenti già nella scelta del primo brano in programma, tratto dal film dei fratelli Taviani 'La notte di San Lorenzo': "Ero molto giovane quando mi venne proposto questo lavoro incentrato sul tema della resistenza. Mi pareva anacronistico, ormai, pensavo, è un problema superato. E invece, quarant'anni dopo, ci si rende conto che è quanto mai attuale". Nata come 'musica d'uso', sottoposta alle rigide regole delle sequenze cinematografiche, una colonna sonora ha il compito di amplificare la suggestione delle immagini per le quali è creata, in teoria vi si dovrebbe "annullare." Nella realtà i grandi maestri (a partire da Prokof'ev e in Italia da Rota) hanno scritto pagine che pur calate nelle atmosfere della pellicola, mantengono un loro autonomo, ineccepibile valore artistico. Pagine come quelle scritte da Piovani per "La vita è bella", "La messa è finita", "La voce della luna" sono straordinarie di per sé per invenzione tematica e ricchezza armonica. Al pianoforte, Piovani mostra una padronanza della tastiera e una duttilità di tocco ammirevoli, ben assecondato dal trio che lavora in perfetta sintonia. Nel finale Piovani ha elogiato "la musica dal vivo" ("Il termine non mi convince: non riesco a trovare il contrario"): quando la nostra tecnologia, i nostri mezzi di comunicazione saranno antiquariato qualcuno salirà ancora su un palco per cantare e suonare e in platea ci sarà un pubblico ad ascoltarlo. Non a caso l'ultimo brano concesso per bis, si intitolava "La melodia sospesa": una elegante, raffinata linea cantabile affidata alla voce calda del sax che rimane irrisolta su un accordo di settima: la musica continua. (ANSA).
J.Saleh--SF-PST