-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Renato Zero, nuovo album per i 75 anni poi un tour
L'OraZero, 19 brani inediti nell'ultimo disco del cantautore
(di Laura Valentini) Renato Zero festeggia in musica il suo compleanno che cade il 30 settembre: l'artista romano, classe 1950, torna infatti da venerdì 3 ottobre con un album di inediti, L'OraZero, pronto al suo settantacinquesimo debutto. "Gli esami non finiscono mai" premette infatti citando Eduardo nella conferenza stampa che accompagna l'uscita del nuovo lavoro, anticipato giorni fa dal singolo Senza, primo tassello di una narrazione che si snoda in diciannove brani: altrettanti racconti e visioni dove è presente l'amore come energia inesauribile alla base delle relazioni umane ma anche l'amicizia e il rispetto, che permette di vivere in armonia con se stessi e con gli altri. Non a caso l'album si conclude con il brano Pace, che contiene l'appello a "liberare la mente" e dire no a rabbia e violenza. Ma partendo innanzitutto da se stessi, dice il cantautore che con 'L'OraZero in tour' incontrerà il suo pubblico sui palchi delle principali città italiane da gennaio e fino ad aprile. "Io penso sia giusto usare un linguaggio temperato, morbido anche nella contestazione, bisogna ancora educarci alla piazza", osserva ipotizzandone una "assolutamente muta, senza cartelli, senza bandiere, quella sì sarebbe una risposta forte, prorompente". Non solo: anche su temi da affrontare "a muso duro, come quelli attuali, la spiritualità gioca un ruolo importante, perché è la spiritualità che stanno colpendo, che viene vilipesa". Quindi L'Ora zero "oggi non è solo mia, ma attraversa tutta l'umanità perché ognuno deve fare i conti con un bilancio urgente di stabilità, sicurezza, appartenenza: navigando con questi diciannove brani, queste diciannove opportunità, mi sono reso conto che a parte le guerre dichiarate ognuno di noi sta combattendo una guerra" anche se a volte "il nemico siamo noi stessi. In questo album cerco anche io di vincere questa battaglia, la paura la provo anche io" afferma ancora Zero. Che si dice consapevole della responsabilità di stare sul palco: "ma per me queste canzoni sono la medicina per affrontare il pubblico e la vita. In periodi come questi - continua - uno fa fatica la mattina a alzarsi e dire la vita è bella ma dobbiamo spingere sull'acceleratore, si fa l'arte anche per questa ragione". Del resto "ogni artista fa un lavoro di riconversione e di riappacificazione" osserva Zero rivolgendo un appello ideale ai giovani musicisti: "dobbiamo tenere calmi i discografici, dobbiamo essere amministratori di noi stessi, non offriamo una faccia sporca che non è la nostra". Così come, dall'altra parte "non bisogna strumentalizzare i ragazzi, farli diventare marionette: io mi sono vestito da marionetta per non esserlo". Pensando alla "grande voragine che c'è tra artisti della mia generazione e quella venuta subito dopo con questa nuova fioritura, vedo che c'è un distacco abissale", osserva, mentre occorrerebbe ritrovare una "comunione di intenti tra generazioni e anche tra generi musicali" a partire dall'esecuzione stessa ormai troppo spesso affidata ai computer invece che alle orchestre. Renato Zero si dice convinto del talento di tanti, da Ultimo ("sua madre è amica mia, lui per me è un nipote acquisito. Se scrivesse una canzone per me? Magari") a Diodato, a tanti altri con cui sarebbe lieto di collaborare: non ultima la sua amica Loredana Berte' con cui ha da poco ricucito una frattura decennale. "Abbiamo collaborato talmente tanto che abbiamo finito per litigare, come una coppia di innamorati. L'abbraccio era urgente perché passano gli anni e il tempo si restringe. Averla oggi vicino per me vuole dire molto".
R.Shaban--SF-PST
