-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Torna il Festival Luigi Nono con 80 ospiti ed eventi collaterali
30 ottobre- 29 novembre a Venezia, 6 appuntamenti dal 2 ottobre
Con oltre 80 ospiti, torna il Festival Luigi Nono, dal 30 ottobre al 29 novembre a Venezia, dedicato nell'ottava edizione a Frammenti. "Frantumare l'infranto. Esiste oggi molto di 'infranto': può essere l'infranto 'in quanto tale', oppure, anche, l'infranto 'da ricomporre' ..." scriveva Luigi Nono n Altre possibilità di ascolto. Tra concerti, proiezioni, azioni drammaturgiche e ricerca saranno 14 gli eventi ufficiali ai quali si aggiungono, novità del 2025, 6 eventi collaterali dal 2 ottobre al 9 novembre. Con Guido Barbieri verrà esplorerato l'epistolario di Luigi Nono e Massimo Mila e le parole chiave della sua poetica. Ci sarà anche una lectio magistralis di Massimo Cacciari e l'inaugurazione di un'installazione sonora site-specific di Pier Alfeo alla Fondazione Querini Stampalia, ispirata alla musica di Luigi Nono. Sarà celebrato anche il centenario della nascita di Giorgio Napolitano, dopo gli appuntamenti organizzati con il Festival della Politica di Mestre, con l'incontro, 'La politica culturale dal dopoguerra a oggi', il 26 novembre alla Fondazione Archivio Luigi Nono che vedrà protagonisti Daniele Abbado e Massimo Cacciari. Nell'occasione sarà presentato l'opuscolo documentario dedicato al rapporto tra Giorgio Napolitano e Luigi Nono, realizzato da Marika Vianello con la supervisione di Sara Gaino e Antonella Manca e la consulenza grafica di Giacomo Salis. In occasione della mostra Diagrams, concepita dallo studio Amo/Oma, guidato da Rem Koolhaas, il 30 ottobre presso Fondazione Prada a Ca' Corner della Regina, si aprirà il Festival con Diagrammi per Io. Un frammento riemerso. Il direttore d'orchestra Marco Angius dialogherà con la curatrice Barbara Casavecchia per una guida all'ascolto a Io, frammento da Prometeo, concerto inaugurale del Festival l'8 novembre alla Chiesa di San Lorenzo. Tra i concerti, al Conservatorio Benedetto Marcello ci sarà una speciale ripresa, a trent'anni dalla prima rappresentazione al Festival RomaEuropa del 1995, di Frammenti sull'Apocalisse di Nicola Sani, Roberto Andò e Daniele Abbado. Per le proiezioni alla Fondazione Archivio Luigi Nono: Il vuoto dell'acqua in questo mare di plastica di Gianni De Luigi che fonde le suggestioni della composizione noniana Post-prae-ludium per Donau alla ricerca sul gesto nello spazio di Carolyn Carson, di cui si ricorda la partecipazione a Solo donna alla Biennale Danza 1999 e il documentario di Trovato per errore (2024) di Jacopo Caneva e Giuseppe De Benedittis, opera vincitrice del Bando 'Luigi Nono' (2024) in occasione del centenario della nascita, realizzata in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e l'Accademia di Belle Arti di Venezia. In collaborazione con i Frati Cappuccini, il Convento SS.mo Rendentore ospiterà il 12 novembre l'azione drammaturgica La forma dell'evangelo di frammenti tratti dai Vangeli selezionati e commentati da Giancarlo Gaeta. Presentazione del nuovo romanzo di Laura Pugno. Noi senza mondo, viaggio metaletterario e punto di approdo della ricerca della scrittrice romana. Dialogheranno con lei Silvia Nono, Laura Graziano e Laura Fortini. Mentre al Teatrino di Palazzo Grassi andrà in scena Dove andrai, Gigi? di Guido Barbieri. Per la ricerca, workshop, incontri divulgativi che vedono coinvolti in veste di protagonisti studenti e ricercatori.
K.AbuTaha--SF-PST
