-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Cinema, Valdarno Festival premia Amelio, Andò e Nichetti
43/a edizione da 7 a 11 ottobre, una serata su violenza donne
Il premio Marzocco alla carriera per Gianni Amelio e Roberto Andò, un riconoscimento speciale, Valdarno Cinema, sempre alla carriera, per Maurizio Nichetti. I tre registi sono i principali protagonisti della 43/a edizione di ValdarnoCinema film festival, in programma dal 7 all'11 ottobre a San Giovanni Valdarno (Arezzo) e incontreranno il pubblico dopo la proiezione dei loro ultimi lavori: 'Campo di battaglia' per Amelio (l'8), 'L'abbaglio' per Andò (il 10) e 'Amichemai' con Nichetti (l'11) che chiuderà la manifestazione. In concorso 26 film, tra lungometraggi e 'corti', con numerosi riconoscimenti tra cui spicca il premio Marzocco, intitolato a Marino Borgogni, presidente di Valdarno Cinema Fedic, scomparso nel 2012. Tutte le proiezioni, al cinema teatro Masaccio, sono a ingresso gratuito. Ad aprire il festival, martedì 7 alle 17, la presentazione del libro 'Lars Von Trier. La luce oscura' di Elisa Battistini a Palomar - Casa della Cultura. Alle 21 la proiezione del corto 'C'è da comprare il latte' di Pierfrancesco Bigazzi, con il regista e gli attori Alessandro Benvenuti e Roberto Abbiati, cui seguirà il film 'Unicorni' di Michela Andreozzi. Giovedì 9 focus sulla lotta contro la violenza di genere e la condizione della donna in Iran: un incontro con la presidente della giuria Zoya Shokoohi, le registe Sara Hourngir ed Emanuela Mascherini, con l'intervento della giornalista Annalisa Cuzzocrea. A seguire le proiezioni di 'Alba Blu' di Emanuela Mascherini, 'Burul' di Adilet Karzhoev e 'Women for Iran' di Sara Hourngir. Tornano anche le proiezioni mattutine dedicate alle scuole, in particolare il 9 un incontro focalizzato sulla violenza contro le donne e sui disturbi dello spettro autistico e Valdarno kids, i corti di animazione per gli alunni delle elementari. Per il direttore artistico Marco Luceri "il festival non insegue le mode ma si propone come comunità viva, dove cinema e pubblico si incontrano per riflettere sul presente e immaginare il futuro. Una realtà locale con respiro internazionale, capace di unire le persone e valorizzare i giovani, vera forza della manifestazione". Per la sindaca Valentina Vadi "non è soltanto una rassegna cinematografica, ma un vero e proprio patrimonio condiviso, capace di dare prestigio a San Giovanni Valdarno, aprirla al mondo e al tempo stesso rafforzarne l'identità".
J.AbuHassan--SF-PST
