-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
Don Chisciotte di Paisiello, voci giovani al San Carlo
Domani con l'Accademia di Canto in forma di concerto
Riflettori sulla Scuola Musicale Napoletana con "Don Chisciotte della Mancia" di Giovanni Paisiello al Teatro di San Carlo. L'opera, proposta in forma di concerto, andrà in scena domani alle ore 20,00 e riunirà in palcoscenico le varie generazioni dell'Accademia di Canto del Massimo napoletano. Sul podio ci sarà Ivano Caiazza. Dopo "Il matrimonio segreto" dello scorso giugno, la prima produzione operistica che ha visto protagonista la sola Accademia di Canto, il Teatro di San Carlo prosegue il progetto di valorizzazione delle nuove generazioni di interpreti. Nel cast vocale Sun Tianxuefei, è Don Chisciotte, al fianco Tamar Otanadze (La Contessa), Maurizio Bove (Don Platone), Francesco Domenico Doto (Il Conte Don Galafrone), Maria Knihnytska (Carmosina) e Sebastià Serra (Sancio Panza). Completano ex Allievi dell'Accademia che hanno ormai avviato una propria carriera professionale: Chiara Polese, nel ruolo della Duchessa, e Costanza Cutaia, voce e volto di Cardolella. La "commedia per musica" di Paisiello, su libretto di Giovanni Battista Lorenzi, andò in scena per la prima volta a Napoli al Teatro dei Fiorentini nel 1769. Fu la trasposizione operistica del romanzo di Cervantes più significativa per la fortuna nazionale e internazionale del "cavaliere errante", ripresa a Vienna già nel 1771. Testimone della vitalità della Scuola Napoletana nel teatro comico settecentesco, "Don Chisciotte" è uno dei lavori nati dal sodalizio artistico tra Paisiello e Lorenzi.
Q.Jaber--SF-PST