-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
Torna il progetto del settore Education dell'Accademia Nazionale
( di Luciano Fioramonti) Un lungo viaggio sonoro di spettacoli, laboratori e altre iniziative per aprire le al pubblico di ogni età - bambini, studenti, insegnanti - e tanti eventi di domenica per coinvolgere le famiglie. Torna per la stagione 2025-2026 "Tutti a Santa Cecilia", il programma didattico-divulgativo del Settore Education della Fondazione che l'anno scorso ha richiamato 30 mila persone. L'obiettivo è coinvolgere, incuriosire ed emozionare in un ambiente stimolante e formativo pensato dall'infanzia alla scuola secondaria. ''L'Accademia di Santa Cecilia nel suo piccolo fa tutto ciò che una fondazione lirica che si occupa anche di studi può fare, è quindi doppiamente importante che partecipi all'educazione musicale del proprio paese - ha detto il sovrintendente Massimo Biscardi -. A Roma e del Lazio il nostro contributo è importantissimo perché ci sono mille bambini e studenti che ogni anno frequentano i nostri corsi sempre più importanti a seconda delle età e che completano un percorso che poi li porterà allo studio in Conservatorio''. Il programma, avviato nel 1997, riserva grande attenzione alle famiglie: i concerti rivolti ai più piccoli e ai loro genitori sono stati appositamente inseriti la domenica. La formazione, a partire dai bambini di 4 anni, distinguerà il percorso avviando al percorso corale (fino al coro di voci bianche e al coro degli adulti) e strumentale. Si parte il 10 ottobre con il laboratorio "Al ritmo delle Valchirie" per la fascia di dai 5 ai 10 anni, che combina musica, movimento e arte ispirata alla storia e alle musiche di Wagner. La stagione proseguirà con altri appuntamenti: Baby Sound, da 0 ai 2 anni e per le donne in gravidanza, laboratori musicali e concerti immersivi il sabato, domenica e lunedi. Stessa proposta per la fascia di 3-5 anni dove saranno circondati dagli artisti e potranno partecipare alla performance. Laura de Mariassevich, responsabile del Settore Education, condurrà i laboratori per la scoperta degli strumenti di una orchestra sinfonica per le fasce dai 6 ai 10 anni e dagli 11 anni in su. Ogni appuntamento sarà dedicato a uno strumento diverso, dal pianoforte alle percussioni, e i partecipanti potranno conoscere dal vivo la storia, il timbro e il ritmo di questi strumenti. Ai cinque livelli della JuniOrchestra -dai 5 anni ai 18, dirette da Simone Genuini - partecipano da fine settembre a giugno in totale circa 400 giovani musicisti, con rate di iscrizione di 350 euro a trimestre. Si è visto che Il 40 per cento dei ragazzi in genere sceglie di continuare al Conservatorio o al Liceo Musicale ed è un fatto che quattro-cinque ex allievi facciano parte oggi della grande orchestra sinfonica. ''L' orchestra è un simbolo di società: bisogna mostrare capacità, equilibrio, ascolto degli altri, non prevaricare'' ha spiegato la coordinatrice facendo notare che le ore di musica tengono lontani dai dispositivi elettronici con effetti positivi sul rendimento scolastico e sulla socializzazione. Torneranno gli spettacoli musicali più amati dal pubblico, come Pierino, il Lupo... e la Magia delle Feste con Stefano Fresi, nella veste di voce recitante, che si unirà alla JuniOrchestra dell'Accademia; In Ciak, si suona! cinema e musica si intrecciano, con proiezione di fotogrammi dei film più amati. Negli incontri Grandi interpreti si ascolteranno dal vivo i protagonisti della musica di oggi, da Giiovanni Sollima a Michele Campanella accompagnati dalla JuniOrchestra in concerti rivolti ad un pubblico dai 10 anni in su. Per le scuole medie a indirizzo musicale, è prevista una masterclass con Andrea Oliva, primo flauto dell'Orchestra di Santa Cecilia all'interno del programma Insieme per suonare, una lezioni-concerto svolta con la partecipazione di un ensemble della JuniOrchestra. Il senso di ''Tutti a Santa Cecilia!'', dunque, è un approccio moderno e trasversale alla bellezza di suoni e melodie, ben riassunto da una scenetta simpatica ma molto indicativa raccontata del presidente Biscardi: all'uscita di uno dei corsi Education un suo amico ultraottantenne ha chiesto a un allievo di cinque-sei anni: ''Ma tu così piccolo già suoni il violino?'' e il bambino, senza esitare, ha ribattuto: ''Signore, i tempi sono cambiati''.
J.Saleh--SF-PST
