-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
L'uniforme di Prada per sopravvivere al mondo
Miuccia, una moda flessibile perché non sappiamo cosa ci aspetta
(di Gioia Giudici) È da sempre una moda pensante, che si interroga sul presente, quella di Prada, ma di fronte all'oggi, la sfida non era semplice: creare abiti riflettendo su "come affrontare il mondo, e come sopravvivere" dice Miuccia Prada subito dopo lo show della collezione creata con Raf Simons. "Inevitabilmente, quando creiamo pensiamo al mondo che ci circonda. Il futuro è sconosciuto. Questa collezione nasce come reazione all'incertezza", spiega ancora la designer parlando degli "abiti che possono trasformarsi, cambiare, adattarsi" al centro della collezione primavera/estate 2026 in passerella oggi a Milano. "La combinazione dei diversi elementi, questa idea di composizione - spiega Miuccia Prada - porta con sé la possibilità di scegliere e quindi la libertà, l'autorità e l'autonomia d'azione della donna che li indossa. È una moda intrinsecamente connessa al mondo, con significato e utilità". Pensata appunto con l'occhio rivolto a "come affrontare il mondo, e come sopravvivere". Oggi, in particolare, "la moda deve essere flessibile e pronta ai cambiamenti perché non sappiamo ciò che ci aspetta, dobbiamo essere sempre pronti per cambiare" aggiunge la designer. Con Raf Simons, spiega, "abbiamo filtrato diverse idee, lo scopo era fare vestiti per oggi, contemporanei, con influenze di diversi generi, che possono essere composti e remixati per renderli flessibili". "Siamo partiti - aggiunge Simons - dal senso di libertà che volevamo esprimere attraverso gli abiti. La libertà di combinare elementi diversi, di comporre, ma anche una liberazione fisica, allontanandoci dall'idea di moda come imposizione scultorea sul corpo di una donna. Siamo passati all'opposto, all'emancipazione fisica affiancata dalla libertà come stato d'animo". Simons cita come esempio l'uniforme, capo che fa parte della storia di Prada, "per noi, una donna in uniforme può essere bella, elegante e forte. È una sfida alla gerarchia della percezione. Un modo per liberare le donne da tutto questo". La collezione dal titolo 'Body of composition' in questo senso si pone anche come una risposta al sovraccarico della cultura contemporanea, attraverso un processo di distillazione e di selezione attraverso gli abiti. E non a caso la sfilata si apre e si chiude con lo stesso capo: l'uniforme, declinata in versione camicia a maniche corte con mostrine e pantaloni, in blu, grigio o celeste, accostata a guanti al gomito di raso e borsa a sacchetto, da portare di giorno ma anche di sera e tanto generativa da contaminare anche l'abito e il top iperfemminili con i suoi elementi. Una proposta tanto 'Prada' quanto le gonne sorrette dalle spalle, che sovvertono le regole del vestire, portate sopra camicie e shorts, o le brassière senza struttura svolazzanti intorno al corpo abbinate alle gonne a sacchetto inside out o in patchwork di pieghe e plissé, i blazer e i giacconi dai tagli over e gli abiti in duchesse inside out, che mostrano nuovi dettagli e costruzioni a ogni passo. Abiti mutevoli, nuove uniformi di libertà e capacità di adattamento che sono la risposta di Prada all'incertezza del qui e ora.
B.Khalifa--SF-PST
