-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
Standing ovation da Emporio nel ricordo di Armani
Le modelle applaudono a fine show, in sala tanti occhi lucidi
(di Gioia Giudici) Applausi che sembrano non voler finire più, occhi lucidi rivolti alla porta da cui Giorgio Armani usciva a salutare il pubblico a fine show e da cui oggi, con enorme rispetto, non si è affacciato nessuno. Si è concluso così lo show di Emporio Armani, il primo senza Giorgio Armani dopo la sua morte, avvenuta lo scorso 4 settembre. A fine sfilata, le modelle sono uscite in passerella battendo le mani, in un omaggio sentito a 'Re Giorgio', che ha trascinato il pubblico in sala in un lungo applauso, poi diventato una standing ovation. Enorme la commozione in questa prima presentazione senza l'uomo che, 50 anni fa, ha fondato l'azienda che porta il suo nome. Impossibile poi non pensare che proprio nel teatro di via Bergognone, oggi sede della sfilata, solo un paio di settimane fa migliaia e migliaia di milanesi sono venuti a portare il loro ultimo saluto allo stilista che non ha mai nascosto il suo amore per la città che lo aveva accolto e dove nel 1975 ha fondato la sua maison. Una commozione, quella di oggi, se possibile ulteriormente accentuata dalla bellezza della collezione, curata dallo stesso Giorgio Armani fino all'ultimo e fin nei minimi dettagli, con quel perfezionismo e quella passione che tutti gli riconoscono. Più che una linea Emporio, quindi indirizzata a un pubblico più giovane, quella di oggi sembrava quasi una prima linea, anche perché questa è la prima delle sfilate del cinquantenario dell'azienda, che anticipa il grande show di domenica nel cortile di Brera, al cui interno è allestita una mostra che celebra il percorso di Giorgio Armani, accostando i suoi abiti ai capolavori dell'arte. 'Ritorni' è il titolo della collezione, un'allusione sia a quei momenti di libertà speciale in cui si rientra a casa da un viaggio, portando con sé ricordi e sensazioni di terre lontane, sia un sottolineare la quintessenza del vocabolario armaniano, dai colori neutri alle forme leggere e allungate, poste in un dialogo mai scontato tra maschile e femminile. Così i motivi ikat e i pantaloni vagamente da odalisca, le cuffiette e le grandi sacche, gli obi e le chiusure a kimono sono richiami a mondi lontani che si stemperano in un guardaroba cittadino fatto di giacche, parka, spolverini, tute, completi pigiama, tanti gilet, portati con i pantaloni o con gonne piccole e corte. Un quotidiano speciale che per la sera lascia il posto ad abiti in leggerissimo nylon portati con piccoli top tempestati di cristalli e a tuniche corte tutte scintillanti di ricami. Una collezione da applauso, perché per Giorgio Armani, sempre impegnato a creare fino all'ultimo, la nuova collezione - ricorda chi lavorava al suo fianco - era sempre la più importante.
P.Tamimi--SF-PST
