-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
Direttore sul podio il 26 settembre, Marc Bouchkov al violino
Il direttore d'orchestra Diego Ceretta salirà il 26 settembre sul podio del Teatro dell'Opera di Roma per un concerto dedicato a Brahms e Dvořák, giganti del repertorio ottocentesco. La serata, che chiude la proposta sinfonica della stagione 2024/25, segna il debutto del maestro milanese in veste di direttore, dopo essere stato assistente di Daniele Gatti nella prima mondiale di Julius Caesar di Giorgio Battistelli che inaugurò la stagione 2021/22. Ceretta affronta per la prima volta il Concerto per violino in re maggiore op. 77 di Johannes Brahms e la Sinfonia n. 7 di Antonín Dvořák. "Mi piaceva l'idea di completare il mio percorso nelle ultime sinfonie di Dvořák - spiega - e questa in particolare mi sembrava adatta per via dei molteplici rapporti con la musica di Brahms". Protagonista del 'Concerto in re maggiore' il violinista belga di origine russo-ucraina Marc Bouchkov, anche lui al debutto con l'Opera di Roma. Diego Ceretta è considerato una delle bacchette emergenti più interessanti della scena. Classe 1996, nominato direttore principale dell'Orchestra della Toscana nel 2023, non ancora trentenne, ha guidato orchestre prestigiose come quelle del Teatro Regio di Torino e del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra dell'Arena di Verona, l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, l'Orchestre National de Montpellier (con Alexandre Tharaud) e la Filarmonica di Cracovia. Fra le opere da lui dirette La sonnambula al Teatro Lirico di Cagliari, Il barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Parma e Don Chisciotte, allestimento del Teatro San Carlo di Napoli al Museo del Louvre di Parigi. "Per un italiano - osserva - è più facile avere proposte operistiche che sinfoniche, sia in Italia che all'estero, ma di fatto nelle mie stagioni non dirigo tantissima opera, non perché non mi piaccia, ma per mantenere un equilibrio tra i due versanti".
L.Hussein--SF-PST