-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
L'estate da record di Musica per Roma, oltre 234 mila spettatori
Da tutta Italia e dell'estero al Roma Summer Fest e a Summertime
L'estate di Musica per Roma ha battuto ogni record precedente: oltre 234 mila spettatori hanno seguito il Roma Summer Fest all'Auditorium Parco della Musica e Summertime alla Casa del Jazz con un pubblico trasversale e cosmopolita dal Regno Unito all'Australia, Svizzera, Stati Uniti, Spagna, Francia. Grazie a un cartellone che ha segnato un vero cambio di passo, dove il rock si è intrecciato al rap, il jazz al pop, e per la prima volta la musica elettronica ha conquistato un posto di primo piano, è nato un mosaico sonoro unico nel suo genere, fanno notare i promotori. "I numeri straordinari di questa stagione e la eccezionale presenza di un pubblico giovane - ha detto Raffaele Ranucci, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma - confermano che Roma è oggi più viva che mai sul piano musicale e che l'Auditorium Parco della Musica rappresenta un unicum in Europa per i grandi live, unendo l'esperienza alla qualità acustica. Siamo orgogliosi di aver dato vita a una stagione da record, capace di intrecciare generazioni, generi e culture diverse, trasformando l'Auditorium in un punto di incontro, di energia e di emozioni condivise". Oltre 200 mila spettatori hanno gremito il Roma Summer Fest con 23 serate sold out su 61 eventi. Tra i concerti da tutto esaurito Franco126, Ludovico Einaudi, Sting, Steven Wilson, Nick Cave, Afterhours, CCCP, Morad, Morrissey, Alanis Morissette, Franz Ferdinand, Patti Smith e Sigur Rós. Grande protagonista dell'edizione 2025 è stata la musica elettronica, dall' anteprima con Black Coffee ai i sold out di Paul Kalkbrenner, Rüfüs Du Sol, Fred Again, a il gran finale con Dissonanze, due giornate-evento per celebrare i 25 anni del festival ideato da Giorgio Mortari. Il genere - dice una nota - che ha portato a Roma un pubblico nuovo e internazionale: il 70% dei biglietti dei Rüfüs Du Sol è stato acquistato all'estero, un dato che conferma la crescente attrattiva del festival a livello globale e la sua capacità di intercettare le tendenze più attuali della musica mondiale. Anche Fred Again ha visto una significativa quota di biglietti venduti oltre confine, in particolare in Francia, Spagna, Inghilterra e Stati Uniti. Anche Ludovico Einaudi, tra gli artisti italiani più amati all'estero, ha richiamato un pubblico proveniente da tutta Europa. I biglietti venduti in Italia non si sono concentrati solo a Roma e nel Lazio, ma hanno coinvolto spettatori da tutte le regioni. La rassegna Summertime alla Casa del Jazz (che quest'anno ha compiuto 20 anni) si è confermata come uno dei festival più seguiti in Italia dedicati al jazz e alle musiche del mondo. Con oltre 30 mila spettatori e 47 appuntamenti, la villa immersa nel verde ha proposto grandi maestri come Enrico Rava e Paolo Fresu, artisti internazionali da John Scofield a Joe Lovano, Dave Holland, Joshua Redman e ha dato spazio alle nuove generazioni attraverso residenze e produzioni originali della Fondazione. Anche online i numeri hanno superato le attese: sui canali ufficiali sono state superate le 20 milioni di visualizzazioni complessive, con oltre 250 mila interazioni. Tra i momenti più seguiti spicca il duetto tra Alanis Morissette e Laura Pausini, con più di 800 mila visualizzazioni e oltre 70 mila like tra i profili della Fondazione e quelli della cantante vincitrice di un Grammy. Grande riscontro anche per la data sold out di Paul Kalkbrenner, con quasi 750 mila visualizzazioni generate dai contenuti condivisi.
F.AbuShamala--SF-PST
