-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
Fine dell'innocenza, i fantasmi di Britten stregano Roma
Al Teatro dell'Opera grande Giro di Vite firmato Deborah Warner
(di Luciano Fioramonti) Tensione e terrore alle stelle grazie esclusivamente alla bravura degli interpreti e alla musica, senza ricorrere a effetti speciali o a espedienti di scenografia. La perdita dell'innocenza di due piccoli orfani stretti tra fantasmi e segreti inconfessabili nella vicenda messa in musica da Benjamin Britten con The Turn of the Screw (Il Giro di Vite) nel 1954 inchioda alle poltrone gli spettatori del Teatro dell'Opera di Roma in un crescendo di emozioni dosato alla perfezione dalla regista Deborah Warner. Lunghi applausi hanno sancito il successo del nuovo allestimento del lavoro in un prologo e due atti del compositore inglese su libretto diella scrittrice Myfanwy Piper, ispirato all' omonimo romanzo breve di Henry James, grazie alla prova davvero notevole dell'orchestra diretta da Ben Glassberg e dei sei protagonisti, Ian Bostridge (Quint), Anna Proashka (l'istitutrice), gli straordinari Zandy Hull (Miles) e Cecily Balmforth (Flora), Emma Bell (Mrs Grose) e Christine Rice (Miss Jessel). Un agghiacciante gioco di coppie ambientato in una tenuta inglese dove l'istitutrice giunge su incarico di un misterioso zio di Miles e Flora che non vuole assolutamente essere aggiornato sul rapporto con i due nipoti. Ad accoglierla è il suo contraltare, la governante Mrs Grose, che racconta alla nuova arrivata il destino di chi l'aveva preceduta, Mrs Jessel, amante del maggiordomo Quint, entrambi morti in circostanze misteriose. L'istitutrice li vede comparire e sparire misteriosamente quando è accanto ai due bambini Miles e Flora. Il racconto procede nell'ambiguità, perchè la governante non si accorge degli spettri, aprendo la possibilità che la storia sia frutto della fantasia e delle paure dell'istitutrice. Deborah. Warner sceglie di costruire una scena ridotta al minimo, su un fondo nero in cui a tratti si apre lo squarcio su un bosco in cui si muovono i fantasmi, con le belle luci di Jean Kalman. L'istitutrice cerca in ogni modo di scoprire che cosa leghi i due fanciulli a Quint e a Miss Jessel e di proteggerli. Tutto resta sospeso nel sospetto che il silenzio dei bambini copra abusi e verità terribili. Quando l'istitutrice mette alle strette Miles, Quint lo avverte di non dire nulla: "Sei mio, non fidarti di lei! Stai zitto. Non tradire i nostri segreti". Il bambino, in un finale drammatico, rivelerà il nome dello spettro che si limiterà a dire: "Abbiamo fallito, ora devo andare. Addio Miles". In questo scenario senza cali di pressione emotiva, Ben Glassberg guida l'orchestra in un organico ridotto a quindici strumentisti alternando sonorità scarne e inquietanti a momenti mai del tutto distesi. Lungo tributo e molti 'bravo' per tutti, in particolare per Ian Bostridge, specialista del repertorio di Britten e già protagonista di quest'opera nel primo allestimento della regista inglese nel 1997 a Londra, e per i due giovanissimi interpreti Zandy e Cecily, di 12 e 10 anni, per il canto e per la naturalezza della recitazione e dei movimenti in scena. Deborah Warner è alla terza collaborazione con l'Opera di Roma dopo i successi di Billy Bud nel 2018 e di Peter Grimes del 2024. Sono previste tre repliche, il 25, 27 e 28 settembre.
D.Khalil--SF-PST