-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
Dal 27 settembre il Festival Verdi porta Macbeth a Busseto
Dirige Francesco Lanzillotta con la regia di Manuel Renga
Dopo l'Otello inaugurale, il Festival Verdi prosegue ancora all'insegna di William Shakespeare con la seconda delle opere che il maestro ha tratto dai testi del drammaturgo inglese, Macbeth. Presentata nella prima versione del 1847, l'opera debutta al Teatro Verdi di Busseto il 27 settembre alle 20 con repliche il 4 e il 9 ottobre alle 20, e il 17 alle 17. Si tratta di un nuovo allestimento realizzato dal regista Manuel Renga, con le scene e i costumi di Aurelio Colombo. Per la prte musicale, Francesco Lanzillotta dirige l'Orchestra Giovanile Italiana nell'edizione critica a cura di David Lawton. Il cast comprende Vito Priante e Andrea Borghini in alternanza nel ruolo del titolo, Adolfo Corrado in quello di Banco, Marily Santoro e Maria Cristina Bellantuono daranno voce a Lady Macbeth, Matteo Roma sarà Macduff, oltre a un folto gruppo di comprimari. "Questo allestimento - racconta il regista Manuel Renga - attinge fortemente dalla teatralità shakespeariana concretizzando sul palcoscenico l'incubo terrifico di Macbeth, la spirale di discesa verso il baratro che una volta avviata non si arresterà più fino al terribile esito della tragedia. In Macbeth coesistono un mondo umano dell'aldiqua e un mondo antico dell'aldilà, radicato nella terra che ha leggi sconosciute. Una Natura magica, capace di andare oltre il concetto di vita e di morte, capace di incutere paura, terrore per l'inconoscibile. In questo allestimento gli elementi in scena sono simbolici, non descrittivi, crudi. La musica evoca l'interiorità dei personaggi, le loro travagliate decisioni. Le parole cantate, declamate, scritte, generano immagini che determinano gli accadimenti. La parola è potente. Così come lo è il vaticinio delle streghe".
G.AbuHamad--SF-PST