-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
Da Maria Grazia Schiavo al Mozarteum per la Scarlatti di Napoli
21 concerti da ottobre nella Stagione ideata da Tommaso Rossi
"AscoltAmi" è il titolo scelto dalla storica Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli per la nuova stagione musicale. Ventuno concerti, fra i teatri Sannazaro, Acacia e Mercadante, nel programma presentato da Oreste de Divitiis e Tommaso Rossi, rispettivamente presidente e direttore artistico dell'ente musicale fondato nel 1918. Si inaugura, il 15 ottobre al Sannazaro, con il soprano Maria Grazia Schiavo, in scena con il pianista Maurizio Iaccarino, e si chiude il 21 maggio al Mercadante con l'Orchestra del Mozarteum di Salisburgo diretta dal Maestro Luigi Piovano. "Annunciamo con grande soddisfazione - sottolinea Oreste de Divitiis - la presenza a Napoli di grandi protagonisti della scena per una stagione importante e varia, aperta alla città e inclusiva per forma e sostanza". Musica vocale, musica da camera, grande repertorio pianistico, repertorio sinfonico, jazz, musica di confine definiscono l'eterogeneo ambito musicale proposto dalla Scarlatti. "Sette mesi di attività che offriranno al pubblico - dice Tommaso Rossi - un'offerta musicale articolata e avvincente, in cui la curiosità per la bellezza di tanti mondi musicali diversi si unisce alla qualità degli interpreti e alla loro capacità di appassionare il pubblico". Si va dal repertorio classico interpretato da grandi solisti come i pianisti Nicolai Luganski, Andrea Lucchesini, Nicolay Khozyanov, i soprani Maria Grazia Schiavo e Roberta Invernizzi con l'Ensemble Barocco di Napoli, il violinista Domenico Nordio e il pianista Roberto Plano, a scelte musicali "di confine", nelle proposte del violinista Alessandro Quarta, della contrabbassista Federica Michisanti con il clarinettista francese Louis Sclavis, del pianista Danilo Rea, del cantante Elio (con il progetto Opera Buffa: Il Flauto Magico e cento altre bagattelle…), della Nuova Orchestra da camera Ferruccio Busoni (con musiche di Astor Piazzolla e Ennio Morricone) e, infine, all'omaggio alla figura di Sigmund Thalberg nell'inedita proposta del pianista Francesco Nicolosi e di Stefano Valanzuolo. La selezione dedicata alla musica da camera accoglie i concerti dei quartetti Noûs, Prometeo, Armida, Gringolts. In stagione anche il giovanissimo Trio Kobalt e la Petit Écurie, ensemble di strumenti ad ancia barocchi.
H.Nasr--SF-PST
