-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma
Oltre 300 musicisti e 18 location, omaggio anche al Friuli
Migliaia di persone hanno affollato i concerti dell'undicesima edizione del Jazz italiano per le terre del sisma, la manifestazione itinerante a sostegno delle aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016. Dopo il Cammino solidale, che ha attraversato Marche, Umbria e Lazio, l'evento ha avuto il suo epilogo nel weekend all'Aquila, con la consueta due giorni di musica, laboratori e incontri dedicati al jazz. Un'edizione di successo nonostante l'introduzione - per la prima volta - di biglietti per i concerti principali, seppure a prezzi calmierati. In totale sono stati coinvolti oltre 300 musicisti provenienti da tutta Italia, tra gruppi, cori, bande e orchestre, distribuiti su 18 diverse location. Uno dei momenti più significativi ed emozionanti è stata la commemorazione congiunta delle vittime del sisma dell'Aquila (2009) e di quello del Friuli (1976), in un toccante momento di memoria condivisa. Al Parco della Memoria è stata presentata una produzione originale che ha unito coro, ensemble strumentale e direzione creativa, con musicisti provenienti dall'Abruzzo e dal Friuli. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori anche per l'esperimento dei concerti a pagamento, che hanno registrato un'ottima risposta di pubblico. In particolare, il concerto della Grande Orchestra Avion Travel & Medit Orchestra, diretta da Angelo Valori, ha registrato oltre mille paganti. "Anche quest'anno - afferma Corrado Beldì, presidente dell'associazione Jazz all'Aquila - la manifestazione ha mostrato un successo crescente, sia in termini di pubblico, sia per la qualità delle produzioni, che hanno coinvolto in modo sempre più estensivo le realtà culturali aquilane. Questo forte tessuto di collaborazione con la città, i suoi luoghi, le persone, i suoi spiriti creativi, non può che far presagire una grande edizione in vista dell'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026". Il tema dell'edizione 2025, 'L'Aquila imprevista', ha invitato il pubblico a scoprire una città capace di sorprendere, reinventarsi e trasformarsi. Un approccio innovativo che fonde tradizione, ricerca e sperimentazione.
R.AbuNasser--SF-PST
