-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
Nono film della saga segna miglior debutto estero per un horror
Settembre parte con slancio nelle sale di Stati Uniti e Canada. A rianimare gli incassi tiepidi dell'estate è ancora una volta la Warner Bros: 'The Conjuring - Il Rito Finale' ha debuttato con un'apertura record da 83 milioni di dollari in Nord America e 187 milioni a livello globale, grazie ai 104 milioni che arrivano da 66 paesi esteri (Italia inclusa). Con nove film all'attivo - tra cui gli spin-off 'Annabelle' e 'The Nun' - l'universo di 'The Conjuring' è diventato il franchise horror più redditizio di sempre, con un incasso complessivo di 2,3 miliardi di dollari. Costato 55 milioni, il capitolo diretto da Michael Chaves segna il miglior debutto internazionale di sempre per un horror, superando i 92 milioni di 'It - Capitolo 2', sempre targato Warner. La storica major guida il box office mondiale del 2025 con 3,8 miliardi di dollari complessivi (2 miliardi dall'estero e 1,8 dal mercato domestico). Dopo la pessima performance di 'Joker: Folie à Deux', 'Mickey 17' e 'The Alto Knights', la Warner è risalita grazie a una serie di successi: da 'Un film Minecraft' in aprile a 'Sinners', 'Final Destination Bloodlines', 'F1: The Movie' (distribuito per Apple), 'Superman' e 'Weapons'. Vittorie che sollevano da ogni pressione il prossimo grande azzardo dello studio, il nuovo film di Paul Thomas Anderson 'One Battle After Another' (Una Battaglia dopo l'Altra), costato 130 milioni, in uscita a fine settembre. Al secondo posto tra i film più visti, ma molto lontano, c'è la versione filmata del musical 'Hamilton', che ha incassato 10 milioni di dollari. Non male se si considera che la registrazione dello show di Broadway è disponibile su Disney+ dal 2020. Completano la top five nordamericana titoli già in sala: l'horror 'Weapons' ha raccolto 5,3 milioni nel terzo weekend, arrivando a 143 milioni in Nord America e 251 milioni globali. Seguono 'Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo' con 3,8 milioni e 'Una scomoda circostanza' con 3,2 milioni, rispettivamente al quinto e al secondo weekend di programmazione. Il sequel della commedia Disney del 2003 con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan si mantiene su risultati discreti: 87 milioni domestici e 142 mondiali. Il crime caper di Darren Aronofsky, invece, non convince il pubblico, fermandosi a 15 milioni in Nord America e 24 a livello globale.
D.Khalil--SF-PST