-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
Show davanti alla Reggia: "Bellezza totale". "Stop alle guerre"
(di Antonio Pisani) Dopo Campovolo nel 2005, c'è Caserta nella storia della carriera di Luciano Ligabue. "Una bellezza totale" dice il rocker di Correggio dal palco di piazza Carlo di Borbone che guarda verso l'imponente facciata principale della Reggia di Caserta, davanti a 36mila persone in delirio. E il prossimo anno ci sarà l'Olimpico di Roma, un annuncio e un regalo ai fan con cui Ligabue chiude a Caserta intorno a mezzanotte il concerto-evento "La Notte di Certe Notti", seconda tappa, prima nel Sud Italia, di quello che fu il concertone di Campovolo (Modena) venti anni fa. E ieri sera era anche il concerto per dire stop alle guerre, "ai 56 massacri nel mondo", per denunciare i mali dei cambiamenti climatici, per un sguardo attento e severo sul mondo, ma anche per festeggiare un momento importante per la carriera di Ligabue, i 30 anni dell'iconico album "Buon Compleanno Elvis", datato 1995, e i 35 anni di carriera. E così l'artista si presenta con un modello gigante di una mitica Cadillac rossa, sistemata sul rimorchio di un camion posto accanto al palco. Uno spettacolo di luci illumina costantemente la Reggia. Si parte con "I ragazzi sono in giro", coinvolgente brano di Buon Compleanno Elvis, ed è subito festa, tra balli e cori. Ligabue ricorda ai fan che è già venuto "altre volte a Caserta, al Palamaggiò", quello che un tempo fu il tempio del basket casertano, poi abbandonato e successivamente acquisito da una nuova società che vorrebbe rilanciarlo; "speriamo che si torni a fare concerti al Palamaggiò, ricordo l'enorme calore del pubblico quando suonavamo". Vari i richiami all'attualità, come quando, prima della canzone "Cosa vuoi che sia", parla degli sconvolgimenti climatici e dei loro effetti, tra esondazioni, alluvioni, frane, e si chiede, per mettere il dito nella piaga nell'incapacità della politica di dare risposte adeguate, "ma questi grandi della Terra che ci governano hanno dei figli?"; mentre canta sullo schermo scorrono i dati dei problemi legati al clima, dai 7milioni di decessi ogni anno ai 15mila eventi climatici estremi annuali, ai 7mila comuni italiani a rischio frane e alluvioni. Prima del brano "Il mio nome è mai più", frutto del 2009 del lavoro congiunto con Piero Pelù e Jovanotti, scorrono le scritte "Basta massacri a Gaza", "Basta massacri in Ucraina", e "Sudan"; Ligabue con la sua band sale sulla Cadillac rossa, un palco mobile che si muove attraverso la piazza lungo il corridoio lasciato libero tra le ali di folla, si ferma davanti alla facciata principale; poco dopo scende e a piedi percorre i duecento metri fino al palco, salutando i fan entusiasti. Immagini delle donne che hanno fatto la storia con il loro coraggio e competenza accompagnano il brano "Le donne lo sanno". Ecco quindi i grandi classici "Balliamo sul Mondo", "Lambrusco e popcorn", "Bambolina e Barracuda", "A che ora è la fine del mondo", per chiudere con "Urlando contro il cielo" e ovviamente "Certe Notti". A mezzanotte il popolo di Ligabue lascia in modo ordinato piazza Carlo di Borbone; la prova dell'organizzazione è superata, afflusso e deflusso filano lisci e senza intoppi. Caserta è nella storia della musica.
E.Aziz--SF-PST