
-
Le 'culle' dei pianeti sono più disordinate del previsto
-
Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
-
Radioterapia per 6 malati oncologici su 10, ma restano paure
-
Nuovo prototipo batteria a idrogeno, dura fino a vent'anni
-
Scandalo casa, vicepremier Gb Rayner sempre più in bilico
-
Guardian, solo 1 detenuto palestinese su 4 è combattente
-
Cina, colloqui Xi-Kim per 'scambio di opinioni approfondito'
-
Calcio: giovani e italiani, in Serie B l'età media è 25 anni
-
Staffetta, tornano a salire i prezzi dei carburanti
-
Us Open: Sinner-Auger Aliassime nella notte tra venerdì e sabato
-
Intesa Sanpaolo negli Usa, missione con le migliori Pmi
-
Borsa: crollano i listini cinesi con i tecnologici, bene Tokyo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.526,68 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,45 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1654 dollari
-
La Russia fornirà altro petrolio alla Cina
-
Mosca, "inaccettabili garanzie sicurezza chieste da Ucraina"
-
Perù, scarcerato l'ex presidente Martín Vizcarra
-
La Giamaica al voto, lunghe code ai seggi ed esito incerto
-
Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa

Vicari, 'è come se uccidere fosse tornato praticabile'
Alla Mostra di Venezia con 'Ammazzare stanca' da una storia vera
Uno 'ndranghetista figlio di un boss che, dopo anni da killer per la sua famiglia criminale trasferitasi al nord, dov'è cresciuto, decide di ribellarsi a tutto quel sangue. È la storia vera di Antonio Zagari (morto nel 2004 per un incidente di moto), da lui stesso raccontata in un memoriale, 'Ammazzare stanca', uscito per le prima volta nel 1992, poi di nuovo nel 2008, e che ora arriva sul grande schermo con lo stesso titolo con il gangster movie/biopic di Daniele Vicari con Gabriel Montesi nel ruolo del protagonista, insieme con Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Andrea Fuorto, Rocco Papaleo, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio. Il film, prodotto da Mompracem e Rai Cinema, al debutto in Venice Spotlight alla Mostra del Cinema di Venezia, sarà in sala dal 4 dicembre con 01 Distribution. "Il libro l'ho letto, credo, 17 anni fa - spiega Vicari -. La cosa che mi ha colpito è il fatto che questo giovane 'ndranghetista Antonio Zagari abbia usato la scrittura come mezzo per capire la propria condizione, per porsi domande profonde". La sua è una riflessione sulla "questione della libertà: si rende conto di non essere libero per mille motivi, soprattutto per suo padre (interpretato da Marchioni) che rappresenta la tradizione del mondo ndranghetista. Lui vuole il figlio sia un soldato che dica solo sì e lui non riesce a dire quel sì". Poi la storia affronta "la questione dell'uccidere: Zagari (che nel 1990 era diventato un pentito, ndr) racconta persino con divertimento nel libro certe situazioni nelle quali si è trovato, quasi con la consapevolezza narrativa che potrebbe avere uno scrittore anche se lui è un illetterato, quindi è un libro anche sgrammaticato, ma interessante per questo". Comunque la domanda sull'uccidere è estremamente attuale, secondo Vicari, "perché secondo me noi ci siamo addormentati per alcuni decenni, poi abbiamo aperto gli occhi e ci siamo resi conto che uccidere è tornato ad essere una cosa praticabile. Sei davanti a casa mia? Ti posso uccidere. Sei un mio vicino e litighiamo? Ti posso uccidere. Sei un popolo che mi dà fastidio? Ti posso uccidere. Lui invece partendo dall'esperienza di assassino ci dice che se uccidi rinunci anche un po' a te stesso, uccidi anche un po' di te".
J.Saleh--SF-PST