-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
Il 3/9 diretta da Santtu-Matias Rouvali col pianista Bruce Liu
Giunta alla 76/a edizione, la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini approda alla sezione più attesa del cartellone, quella dedicata alla musica sinfonica, con un focus sulle orchestre londinesi, ospitandone tre. Al Teatro Galli si alterneranno sempre alle 21 la Philharmonia Orchestra, la neonata Constellation Orchestra e l'Orchestre Révolutionnaire et Romantique (che a dispetto del nome è nata a Londra). La Philharmonia, che inaugura la sezione il 3 settembre, si affida a due giovani musicisti come il finlandese Santtu-Matias Rouvali, suo direttore principale, e al pianista Bruce Liu, ventottenne, vincitore del prestigioso Premio Chopin di Varsavia nel 2021. Santtu-Matias Rouvali, 40 anni il prossimo novembre, ha diretto la Philharmonia per la prima volta nel 2013, a soli 27 anni, e nel settembre 2021 ha esordito come sesto direttore principale dopo maestri del calibro di Herbert von Karajan, Otto Klemperer, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli ed Esa-Pekka Salonen. Il concerto riminese è interamente dedicato ai due dei più grandi compositori russi, Piotr Ilic Ciajkovskij e Igor Stravinskij: in apertura il folklore del nostro paese omaggiato negli effetti del Capriccio Italiano, seguito dal poco conosciuto Concerto N. 2 per pianoforte e orchestra (il più celebre è il primo). La serata si conclude con la spettacolare suite dall'Uccello di fuoco, primo grande balletto di Stravinskij seguito di lì a poco da Petruska nel 1911 e da La sagra della primavera nel 1913, anch'essi commissionati da Diaghilev.
Q.Najjar--SF-PST