-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
Short Attacks, il progetto di Cinecittà per talenti del corto
In collaborazione con Rai Cinema
Il cinema, che va verso i primi 130 anni smentendo chi lo vedeva un'invenzione senza futuro, nasce in formato breve. Dalla prima proiezione dei fratelli Lumière a oggi, molti dei più grandi autori di quest'arte hanno cominciato o si sono cimentati con la fucina del cortometraggio, sperimentando immagini, invenzioni e stili con cui si sarebbero poi presentati al mondo. Cinecittà promuove la ricerca dei creativi di domani e crede nel cortometraggio come strumento per mettere i nuovi talenti a confronto con il mondo della produzione. Così lancia oggi un nuovo progetto dedicato al corto e ai giovani: Short attacks! Una call to action rivolta a tutti i produttori e produzioni italiane per la realizzazione di 8 cortometraggi inediti diretti da autrici e autori under 35, che saranno interamente finanziati da Cinecittà, in collaborazione con Rai Cinema. Un progetto concreto con cui Cinecittà investe nella creatività e nello scouting dei registi italiani del futuro. Sottolinea Lucia Borgonzoni, sottosegretaria alla Cultura: "Fare cultura e promuoverne le molteplici espressioni significa non soltanto custodire il grandioso patrimonio storico e artistico ereditato dal nostro passato. Fare cultura è anche guardare al domani e assicurare ai talenti che verranno le migliori condizioni per poter scrivere sempre nuovi capitoli all'insegna della creatività. Ecco perché il ministero caldeggia ogni azione mirata ad incoraggiare i più giovani a cimentarsi nelle arti. Penso ad esempio allo sforzo economico sostenuto ogni anno per educare i ragazzi al linguaggio cinematografico e audiovisivo nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola o all'iniziativa 'Corto che Passione!' lanciata a marzo 2025 che ha coinvolto oltre 100 cinema in tutta Italia. Il MiC riconosce in questa iniziativa promossa da Cinecittà un progetto di rilievo, capace di farsi motore di sviluppo in particolare del settore cinematografico a partire dalla realizzazione di opere come i cortometraggi. Opere su cui il MiC con le ultime riforme introdotte in materia di tax credit ha aumentato l'attenzione e che per chi sperimenta la regia per la prima volta rappresentano un'occasione unica per farsi conoscere e apprezzare". Aggiunge Manuela Cacciamani, amministratrice delegata di Cinecittà: "Nella mia esperienza di produttrice, e oggi più che mai come rappresentante del cinema pubblico, credo con convinzione nella necessità di dare possibilità ai giovani creativi. Cinecittà è un luogo che da sempre fabbrica futuro. Il cinema ha costantemente bisogno di energie e idee nuove, e Cinecittà che è il luogo simbolo e il più concreto spazio del cinema italiano, offre ai giovani talenti la possibilità di portarci i loro sogni, concretamente. Cinecittà dà loro un asset produttivo vero, insieme alla possibilità di utilizzare l'incredibile patrimonio di immagini dell'Archivio Luce". Per Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, "Short Attacks! nasce grazie a Cinecittà con l'idea di offrire l'opportunità ai giovani registi che muovono i primi passi, di mettere concretamente alla prova il proprio talento. Il lavoro di scouting di nuovi esordienti è sempre stata una priorità per Rai Cinema, perché non solo rappresenta il futuro del settore, ma in molti casi il loro lavoro esprime uno sguardo inedito, che può generare nuove energie e nuova creatività".
N.Shalabi--SF-PST