-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
'In questo quadro c'è la necessità di non tagliare i fondi'
(ANSA) VENEZIA, 28 AGO -"Quasi dodici miliardi di euro, è quanto valgono i ricavi complessivi del mercato audiovisivo italiano" e sono "124 mila professionisti impiegati nell'audiovisivo". Lo dice la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni intervenendo in apertura dell'evento dal titolo "Il cinema e l'audiovisivo in numeri. Motore culturale, occupazionale e opportunità per il Paese", promosso alla Mostra del cinema di Venezia dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura all'Italian Pavilion - coordinato da MiC e Cinecittà. L'Italia, ha ricordato Borgonzoni, "è tra i cinque principali Paesi produttori a livello europeo e tra i primi dieci a livello globale. Abbiamo realtà che, da sole, in un anno investono 400 milioni nella produzione di film e serie, generando oltre 100 mila cedolini, con un effetto traino anche sulle piccole produzioni indipendenti. Insomma, un'industria creativa con radici solide e orizzonti di crescita, che le misure di sostegno del Ministero della Cultura hanno saputo sostenere. Il denaro pubblico investito nell'animazione, ad esempio, innesca un ritorno economico all'interno del Paese di 7,14 volte superiore al valore originariamente investito. Pensiamo poi all'investimento nella campagna Cinema Revolution: stando alle rilevazioni Cinetel, nel periodo 13 giugno-24 agosto, il cinema italiano ed europeo ha totalizzato 1,3 milioni di presenze con un +6,2% rispetto al 2024 e un +17,8% sul 2023, il 20,4% in più di quanto registrato mediamente nel triennio 2017-2019". Un altro dato "da aggiungere al quadro delineato fin qui - aggiunge la sottosegretaria - è quello relativo ai set aperti: la situazione che emerge dai primi sette mesi del 2025 è di perfetto allineamento con i dati relativi allo stesso periodo del 2024, con 144 set attivati, inclusi i "proseguimenti", con un aumento di occupazione registrato". Sempre più spesso "i set hanno un impatto positivo sul territorio, pensiamo al cosiddetto "White Lotus Effect" che ha interessato Taormina in seguito alla scelta di ambientare lì la produzione della seconda stagione della nota serie, ma anche al più recente caso di un film indipendente come Vermiglio, ambientato in Trentino, che ha riportato importanti ricadute economiche al territorio durante le fasi di lavorazione". Nel quadro "del nuovo bilancio finanziario pluriennale europeo, il Ministero della Cultura ha espresso la necessità di non tagliare, ma anzi di aumentare, i fondi dedicati alla cultura e la Commissione nella recente proposta di Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 ha raddoppiato la dotazione relativa a cultura e media. Il MiC ha proposto, inoltre, di attivare un Fondo di coproduzione europeo, di potenziare le linee di intervento in materia di distribuzione internazionale, di incrementare le risorse a sostegno delle sale e di dare maggiore impulso agli strumenti di accesso al credito". (ANSA).
W.AbuLaban--SF-PST