-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
Payne, voglio guardare a ogni film come un piccolo miracolo
La presentazione delle giurie della 82/a Mostra
"Siamo stati selezionati perché siamo professionisti che lavorano e magari sappiamo qualcosa di cinema, ma allo stesso tempo secondo me ci dovremmo approcciare a questo compito come se fossimo persone che non hanno mai visto un film prima e trattarli tutti come se fosse una sorta di piccolo miracolo". E' la direzione che vuole dare Alexander Payne al suo compito di presidente della Giuria internazionale del Concorso Venezia 82, composta anche dai colleghi registi Stéphane Brizé, Maura Delpero, Cristian Mungiu, Mohammad Rasoulof; e delle attrici Fernanda Torres e Zhao Tao. Payne, che nel 2017 aveva aperto la Mostra con Downsizing, nella conferenza stampa con gli altri presidenti delle giurie ufficiali al lido, da Julie Ducourneau presidente per Orizzonti, Charlotte Wells,per Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis e Tommaso Santambrogio per Venezia Classici, ha preferito glissare sulla rilevanza del cinema in un mondo dilaniato dai conflitti: "Dovremmo parlare di chi guarda i film e come, molte persone oggi lo fanno da soli davanti a un piccolo schermo, a volte lo faccio anch'io ma preferisco ancora vedere i film nella 'cattedrale' del cinema (la sala), e mi dispiace molto che dei film rilevanti anche dal punto di vista politica non possano avere un impatto nella conversazione sull'oggi perché non hanno distribuzione. Poi c'è il tema più generale, un film può cambiare la società e la cultura? Non lo so, sono dubbioso su questo, ma almeno quando facciamo dei film rilevanti per il tempo che viviamo lasciamo una traccia". Per Julie Ducourneau, "il modo migliore nello svolgere questo compito è lasciarsi completamente sorprendere e da una visione del mondo" spiega. Charlotte Wells cita Orson Welles: "lui diceva che l'ignoranza è una forma di autorità, riferendosi alle prime fasi del lavoro di un artista. E anch'io voglio essere totalmente aperta, vedere ogni film sapendo prima il meno possibile, senza nessun preconcetto, è anche il modo in cui vorrei che gli altri vedessero i miei film. C'è qualcosa di speciale per un regista agli inizi che non ha addosso il peso delle aspettative, nel prendere rischi ed essere libero".
M.AbuKhalil--SF-PST