-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
In occasione del Leone d'oro della Mostra del cinema di Venezia
In occasione della consegna del Leone d'Oro alla carriera a Werner Herzog da parte della Mostra del Cinema di Venezia, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con Viggo, porta al cinema dall'8 settembre i restauri di 6 capolavori del maestro tedesco e il doc Burden of Dreams girato da Les Blank sul set di Fitzcarraldo. 6 film realizzati da Herzog nel decennio che va dal 1972 al 1982: Aguirre, furore di Dio (1972), L'enigma di Kaspar Hauser (1974), La ballata di Stroszek (1977), Woyzek (1979), Nosferatu, il principe della notte (1979), Fitzcarraldo (1982). Uno spaccato significativo di una filmografia imponente, da scoprire e riscoprire, testimonianza di una fenomenale energia creativa, di una personale portentosa curiosità verso il mondo e gli uomini. Il cinema come estasi, furore, un pellegrinaggio nel paese del silenzio e dell'oscurità, una ballata sul fondo degli abissi. A oltre mezzo secolo dall'esordio, quella di Werner Herzog è una voce unica, libera, potente, su cui gli anni sembrano non pesare. Herzog è un umanista che si misura con le grandi questioni del mondo, che da tempo ha rinunciato alle forme narrative tradizionali (fiction? documentario?), che si è posto al di fuori della norma produttiva, che racconta storie e produce sguardi assolutamente originali. Un'uscita che ci permetterà di riscoprire il talento di Klaus Kinski, volto imprescindibile del cinema di Werner Herzog e che ritroviamo in 4 dei titoli che ora tornano in sala: Aguirre, Woyzek, Nosferatu, Fitzcarraldo.
X.AbuJaber--SF-PST