-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
Ad AdMed, 'in scena il patto diabolico tra macchine e uomo'
(di Federica Acqua) Anastasio, rapper napoletano 28enne, vincitore del 12/esimo X Factor ed ospite a Sanremo nel 2019 e 2020, chiude ad Ancona il 30 agosto prossimo il Festival Adriatico Mediterraneo con il concerto "Le macchine non possono pregare", dal titolo del suo ultimo album. Un lavoro che lo ha impegnato per cinque anni e che "racchiude - spiega all'ANSA - molti temi, da quelli storici a quelli filosofici a quelli spirituali, a partire dal rapporto tra uomo e macchina. Una vera e propria storia che si dipana in 12 brani divisi in due parti di cui la prima parte è storica e la seconda distopica e futurista, con la musica che si adatta di volta in volta ai temi trattati". Nella sua performance sul palco della Mole Vanvitelliana, accompagnato dal dj e bassista Stefano Bruno, canterà sei brani da "Le macchine non possono pregare" ed altrettanti dei suoi passati successi tra cui Correre, La fine del mondo e Generale, spiegandone di volta in volta a parole il senso in una sorta di storytelling del suo modo di vedere la vita. Un assaggio della sua prossima tournée invernale in cui i pezzi de "Le macchine non possono pregare", si trasformeranno con un attore in scena in una vera e propria rappresentazione teatrale in musica. "Perché - sostiene - Anastasio - le macchine si stanno trasformando in umani e gli uomini stanno diventando macchine. Lo percepisco dal progressivo isolamento delle persone, sempre più lontane dalla realtà e dalla natura e sempre più gravate da inutili sovrastrutture. Del resto quello degli automi che impazziscono e si ribellano all'uomo è un tema della fantascienza che mi ha sempre affascinato, perché indagandolo a fondo ciò che ne viene fuori è il dolore. Il dolore di non poter provare sentimenti, di anestetizzare lo spirito, di non saper più pregare appunto. E' come un patto col diavolo in cui l'uomo chiede alla macchina il suo potere e la macchina chiede all'uomo la sua vita. Ma perderanno entrambi". Rapper sui generis con una forte impronta cantautorale, Anastasio arriva ad Ancona per la prima volta, ma il suo non sarà un concerto preconfezionato. "Sulla base di una traccia, decido sempre di volta in volta cosa fare - confessa - a seconda della situazione e dell'atmosfera che si viene a creare".
S.AbuJamous--SF-PST
