-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
Bob Dylan, 60 anni fa a Newport la svolta elettrica
Dopo Like a Rolling Stone, che uscì il 20 luglio, fischi al folk
(di Alessandra Baldini) La chitarra Fender della "svolta elettrica" di Bob Dylan è stata venduta all'asta 12 anni fa per quasi un milione di dollari, la Telecaster con cui lo accompagnò sul palco del Newport Folk Festival Mike Bloomfield è passata di mano in marzo per un quarto di milione. Si avvicina l'anniversario del concerto che il 25 luglio 1965 cambiò la storia della musica, quando il 24enne menestrello della controcultura ruppe per sempre con il folk tradizionale per entrare ufficialmente nel mondo del rock d'autore. Per 60 anni le circostanze di quell'evento di 20 minuti sono state analizzate all'infinito e il biopic A Complete Unknown con Timothee Chalamet candidato agli Oscar 2024 ne ha ricreato il clima: fischi assordanti, oggetti tirati sul palco, l'ira dell'establishment del folk, rappresentato da Pete Seeger e dall'etnomusicologo Alan Lomax. Di recente Dylan ha scritto su X che Newport fu "un fiasco", ma quella performance divenne subito leggendaria, caricandosi di significati nel tempo come l'esempio di tutti gli artisti che seguono la propria strada sfidando le aspettative del pubblico a costo di pagarne le conseguenze. Bob decise la scaletta solo la sera prima: accompagnato dalla Paul Butterfield Blues Band, scelse di aprire con Maggie's Farm, seguito da Like a Rolling Stone uscito come single il 20 luglio chiudendo con Phantom Engineer, una versione embrionale di It Takes a Lot to Laugh, It Takes a Train to Cry. Dopo il finimondo, su richiesta di Seeger e di Peter Yarrow, il futuro premio Nobel tornò sul palco da solo con due brani acustici, Mr. Tambourine Man e It's All Over Now, Baby Blue: una chiusura ma anche un addio simbolico al folk tradizionale. Poi, per 37 anni, Dylan non mise più piede a Newport: nel 2002, quando salì di nuovo su quel palco, fu con addosso il travestimento ironico di una parrucca e una barba finta. "Molti eventi storici diventano cruciali col senno di poi. Questo fu uno di quei momenti in cui tutti sapevano che stava succedendo qualcosa di importante", ha detto al New York Times Joe Boyd, il producer di Newport 1965. Il concerto è stato rappresentato più volte sul grande schermo prima del film di James Mangold: nel documentario di Martin Scorsese del 2005 No Direction Home, e prima ancora da Murray Lerner in Festival (1967) e poi The Other Side of the Mirror (2007). Quello stesso anno, nel corale I'm Not There di Todd Haynes, è Cate Blanchett che sale sul palco con i musicisti della band che aprono le custodie degli strumenti e sparano sul pubblico: una scena teatrale, violenta e allucinata che voleva simbolizzare la rottura e il tradimento percepito dal pubblico folk. Ma perchè poi i fan si sentirono traditi? Dylan, a fine luglio 2025 aveva già pubblicato il quinto album Bringing It All Back Home, un cui lato (con Subterranean Homesick Blues) era interamente elettrico e l'altro (com Mr. Tambourine Man) più tradizionale. Uscì poi, a ridosso di Newport, Like a Rolling Stone che divenne il primo single di Dylan in una Top 10. Secondo Elijah Wald, autore del libro da cui è stato tratto A Complete Unknown, la documentazione filmata dell'evento fu manipolata e forse Dylan non fu fischiato per aver suonato elettrico quanto piuttosto per aver lasciato il palco.
M.Qasim--SF-PST
