-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
'Musica, imagine, movimento, prende il via Lerici Music Festival
Da Zukerman a Zhilin, grande musica, jazz e musical
Prende il via domani la nuova edizione del "Lerici Music Festival 2025". Il cartellone, ideato dal direttore artistico Gianluca Marcianò, è stato presentato questa mattina in Regione e prevede una fitta serie di appuntamenti fino al 4 agosto. "Il programma di quest'anno - ha detto Marcianò - è come sempre un programma variegato che include la grande musica classica, la musica sinfonica, ma anche la grande musica da camera, il musical e il jazz". "Musica, Immagine, Movimento", questo il titolo dato al Festival, si aprirà dunque domani sera a Villa Marigola con una serata a tema hollywoodiano: il baritono John Ieuan Jones e il soprano britannico Melinda Hughes si esibiranno in musiche di Cole Porter, George Gershwin, Leonard Bernstein, Ennio Morricone e Nino Rota. Contestualmente, la villa ospita la mostra "Fratture Armoniche" dell'artista Arcangelo Sassolino, a cura di Carlo Orsini, che inaugura la stessa sera dalle ore 18. Il 25 luglio, sempre a Villa Marigola, Gianluca Marcianò accompagnerà al pianoforte giovani talenti del canto lirico, mentre lo stesso 25 luglio, alla Rotonda Vassallo, prenderà vita "Il Barone Rampante", il romanzo di Italo Calvino qui riletto dall'attore e regista Francesco Bolo Rossini. Il 26 luglio il primo dei quattro appuntamenti fuori Lerici: alla Fortezza Firmafede di Sarzana, Michael Cousteau dirige la Filarmonica Toscanini (nel cinquantesimo della sua fondazione) con i solisti Andrea Cicalese (violino) e Alexey Zhilin (violoncello) in un programma intitolato "They shall have music", un omaggio all'omonimo film del 1939 con la leggenda del violino Jascha Heifetz. Il primo week-end del Festival si chiude il 27 luglio con uno degli eventi più attesi: alla Fortezza Firmafede di Sarzana il violinista Pinchas Zukerman, sale sul podio della Filarmonica Toscanini nella doppia veste di solista e direttore per eseguire il Concerto K 219 di Mozart e la Settima di Beethoven. Il giorno successivo (Villa Marigola) Zukerman con la violoncellista Amanda Forsyth e il Quartetto di Cremona, proporrà il Sestetto di Ciaikovskij "Souvenir de Florence". Fra gli appuntamenti successivi si segnala il 30 luglio il "concerto dell'alba" (ore 5) con il violino di Andrea Cicalese e la fisarmonica di Antonio Del Castillo, il 31 luglio (Fortezza Firmafede di Sarzana) con la Filarmonica Toscanini diretta da Gianluca Marcianò impegnata nella esecuzione del raro Concerto per violoncello n. 1 di Nino Rota (solista Miriam Prandi) e, infine, il 4 agosto (Villa Maragola) la chiusura affidata al soprano Carmen Giannattasio accompagnata dallo stesso Marcianò al pianoforte.
H.Nasr--SF-PST