-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
Jovanotti da Cortona ai Laghi di Fusine per il Bike concert
Al No Borders Music Festival, riservato a chi è arrivato in bici
Sabato 26 luglio Lorenzo Jovanotti salirà sul palco del No Borders Music Festival per il suo unico concerto dell'estate 2025. Ma non sarà un live qualunque: sarà un bike concert, un evento unico riservato a chi ama pedalare e vivere la musica con spirito di avventura. Si tratta a tutti gli effetti di un format inedito nella storia della musica dal vivo. L'accesso infatti è riservato solo a chi raggiunge il luogo in bicicletta, fino a un massimo di 5.000 partecipanti - un numero raggiunto in pochi minuti, con il concerto andato subito sold out. Niente auto, niente motori, niente rumore: solo il suono delle ruote e quello della musica. Un'idea nuova che debutta all'interno della XXX edizione del No Borders Music Festival, da trent'anni uno dei progetti culturali più affascinanti nel panorama dei festival europei capace di unire passione per la musica e amore per la natura. E proprio per questa occasione speciale, il festival ha atteso che fosse Jovanotti ad accettare la sfida, firmando il primo concerto del suo cartellone interamente accessibile in bici. Una nuova tappa nella storia del festival, in perfetta armonia con il suo spirito libero e visionario - e l'occasione perfetta per Jova di unire le sue grandi passioni: la musica, lo sport e l'avventura. Nello scenario dei Laghi di Fusine, in Friuli Venezia Giulia, al confine tra Italia, Austria e Slovenia, il concerto diventa il punto d'arrivo (e di partenza) di una piccola grande avventura collettiva, in un'esperienza condivisa, pulita, leggera, potente. "Il 26 luglio, insieme alla band di PalaJova, faremo l'unico concerto di questa estate. Ma non sarà un concerto qualsiasi: sarà una follia meravigliosa. Ci saranno 5.000 persone… tutte arrivate in bicicletta! Quando un anno fa è nata questa idea un po' matta, mi sono fatto una promessa: 'Ci arriverò in bici anche io. Da casa mia. Da Cortona '.Ed è quello che farò: 770 chilometri a pedali, uno per ogni giorno vissuto in questi due anni intensi trascorsi dopo l'incidente". Proprio domenica Lorenzo è tornato in sella, per il primo 'viaggio' dopo l'incidente, dando il via a un percorso unico che, tappa dopo tappa, si sta arricchendo della presenza di amici che condividono la sua stessa passione. Un viaggio a pedali, vissuto in compagnia e raccontato in tempo reale sui suoi canali social, dove ogni giorno prende forma il diario appassionato di questa straordinaria avventura. A pochi giorni dall'uscita di Jova! Live! Love! (Island Records/Universal Music Italia) - la registrazione ufficiale del travolgente tour PalaJova, che ha collezionato 591.123 spettatori in 54 date sold out - Jovanotti torna con un evento visionario, unico al mondo, libero come una bici in corsa.
J.AbuHassan--SF-PST