-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
Torbidoni, 'la mia Lady Macbeth un po' demone un po' animale'
Parla il soprano al debutto a Macerata
(di Federica Acqua) "Sarà una Lady Macbeth tra il demoniaco e l'animalesco". Lo annuncia il soprano marchigiano Marta Torbidoni in un'intervista all'ANSA prima del debutto nel Macbeth di Verdi in programma il 26 luglio prossimo all'Arena Sferisterio, secondo titolo in cartellone del 61/o Macerata Opera Festival. Così infatti la vuole la regista siciliana Emma Dante che, dopo il clamoroso successo ottenuto dal titolo nell'edizione 2019, lo ripropone nella ripresa di Federico Gagliardi per la direzione d'orchestra di Fabrizio Maria Carminati sul podio della Form. Reduce dal successo scaligero di Norma pochi giorni fa, che ha bissato quello ottenuto lo scorso anno a Macerata, Torbidoni appare più preoccupata per i costumi che per l'interpretazione vocale. "La regista - spiega - ha immaginato una creatura terrigna, di una cattiveria lucida e feroce come quella di una tigre, cosicché devo cantare tutta la prima scena in ginocchio, con una spessa pelliccia, un'enorme parrucca e guanti rossi come artigli. Non è facile - ha aggiunto - mi auguro una temperatura sopportabile". Dal punto di vista canoro Verdi ha voluto una partitura strettamente funzionale alla situazione drammatica delineata da Shakespeare da cui è tratta fedelmente l'opera, litigando perfino col librettista Francesco Maria Piave per ottenere una prosa concisa come una 'parola scenica', e sostenendo che sarebbe stato meglio che si cantasse la parte con una voce 'brutta' per servire 'meglio il poeta del maestro'. "Senza arrivare a questo punto - continua Torbidoni, soprano lirico d'agilità perfetto per Verdi e per il repertorio belcantista - col direttore d'orchestra abbiamo trovato con fatica i colori giusti dei suoni, ben diversi da quelli di Casta Diva, con molti salti nelle arie dal grave all'acuto. Per il carattere del personaggio mi sono rifatta invece al libro di Joanna Courtnay 'Regina di sangue. La vera storia di Lady Macbeth', una donna assetata di potere che fa di tutto per ottenerlo e che ha col marito un rapporto malato, mai tenero o materno, ma sempre improntato al dominio". "Mentre lui ogni tanto ha degli scrupoli, - osserva ancora il soprano - lei agisce sempre con perfida determinazione e non manifesta mai i suoi sentimenti, tanto che alla fine esploderanno portandola alla morte. In questo è molto diversa da Norma, che seppure animata da pensieri di morte resta sempre umana. Ma soprattutto è l'opposto del mio carattere, per questo mi diverto molto a interpretarla tirando fuori dei lati sconosciuti della mia personalità". Ambientato in Scozia intorno all'anno Mille, Macbeth narra la storia di un principe che per accrescere il suo potere, sobillato dalla moglie, non esita a uccidere tutti coloro, amici compresi, che ostacolano i suoi piani, tra predizioni di streghe, colpevoli allucinazioni e ipocriti pentimenti, fino a quando non verrà sconfitto da coloro che non ha esitato a tradire. Il tutto in un'atmosfera infernale, segnata dal dissonante e confuso risuonare delle voci interiori della propria coscienza e di quelle esterne. Per ricrearla Dante si avvale di grandi cancelli semoventi a definire non solo il castello di Macbeth, ma anche la disperata solitudine della coppia reale, pescando a piene mani nell'iconografia siciliana: dall'affresco del Trionfo della Morte di Palazzo Abatellis, alla Deposizione del corpo del re Duncano, fino alla foresta di fichi d'India di Birman. Affida poi ad un gruppo di danzatori-attori il compito di fare da doppio degli interpreti, traducendone le intenzioni e i caratteri. Nel cast Franco Vassallo (Macbeth), Simòn Orfila (Banco), Federica Sardella (Dama di Lady Macbeth), Antonio Poli (Macduff), Oronzo D'Urso (Malcolm). Scene Carmine Maringola, costumi Vanessa Sannino, coreografie Manuela Lo Sicco. Coro Lirico Marchigiano 'V. Bellini'.
J.Saleh--SF-PST
