-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
Luis Ortega, 'in El Jockey il mio fantino accede a tante vite'
Film da Venezia 2024 alle sale. 'Milei? 'Odia tutti e se stesso'
Un personaggio che è al tempo stesso "un fantino, un tossicodipendente e un ubriacone; poi però 'cade da cavallo', e arriva per lui l'occasione per allontanarsi dal suo ruolo nella società o da qualsiasi cosa si aspettino da lui". Così il regista argentino Luis Ortega descrive con l'ANSA il protagonista di El Jockey, la sua tragicommedia noir intinta nel surreale (una fonte d'ispirazione è Kaurismaki, legame rafforzato dallo stesso direttore di fotografia, Timo Salminen) con Nahuel Perez Biscayart, Ursula Corbero, Daniel Gimenez Cacho e Mariana Di Girolamo. Il film, dopo il debutto in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 e la partecipazione ad altri festival internazionali, arriva nelle sale italiane dal 17 luglio con Lucky Red. Ortega, classe 1980, autore che già si era messo in luce per l'originalità delle sue forme di racconto, da Caja negra a L'angelo del crimine, in El Jockey segue il percorso, attraverso varie identità, anche di genere, compiuto da Remo (Perez Biscayart), fantino famoso in disgrazia, per i debiti con il Boss Sirena (Cacho) e le sue dipendenze, e vicino al capolinea anche nella sua storia con Abril (Corbero). Una caduta da cavallo innesta in Remo una lotta con i ricordi e una trasformazione emotiva. Nella fuga dagli uomini di Sirena, Remo si muove in altre identità come quella di Dolores, tra gangster, amori finiti, nuovi inizi, maternità e paternità. "Quando Remo, a inizio della storia, chiede alla sua ragazza cosa dovrebbe fare per migliorare le cose, lei risponde che dovrebbe morire e rinascere ed è un po' quello che succede", dice Ortega, che ha portato nel protagonista anche alcuni tratti di un giovane senzatetto russo incontrato più volte nelle strade di Buenos Aires e un momento vissuto dal fratello cinquantenne. C'è anche un legame con un libro di Jack London, Il Vagabondo delle stelle: "Là il protagonista, dopo essere stato torturato, inizia a ricordare tutte le sue vite passate e qui Remo, dopo il dolore, è come se potesse accedere a più vite". Infine, Ortega fa un accenno alla situazione in Argentina e Ai conflitti sociali innescati dalla politica di Milei: "Abbiamo un presidente terribile - commenta -. È un uomo molto aggressivo che odia tutti ma penso odi soprattutto se stesso. È una situazione bizzarra, io non voto, non credo in una parte o nell'altra, ma quest'uomo sta provando ad ucciderci tutti".
D.Khalil--SF-PST
