-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
Pavarotti 90, anno di celebrazioni per la leggenda della lirica
Album e film The Lost concert e raccolta Novanta con 74 tracce
Il 12 ottobre ricorreranno i 90 anni dalla nascita di una delle voci più iconiche della storia della musica: Luciano Pavarotti. Per onorare questo anniversario, Decca Records ha organizzato Pavarotti 90, un tributo mondiale che celebra l'impareggiabile contributo del mitico tenore alla musica classica, il suo fascino internazionale e la sua eredità, quella di far conoscere l'opera lirica a tutti. Il tributo che si estende nell'arco di un anno inizia in Galles, al Llangollen International Musical Eisteddfod, proprio nel luogo in che ha segnato un momento fondamentale della vita di Luciano Pavarotti. La vedova di Pavarotti, Nicoletta Mantovani, è tornata nel Galles settentrionale il 12 luglio, dove suo marito salì per la prima volta sul palcoscenico internazionale a 19 anni. Decca pubblicherà The Lost Concert: Live from Llangollen (1995) il 21 novembre 2025 - una registrazione inedita dell'emozionante ritorno di Pavarotti al Llangollen International Musical Eisteddfod, 40 anni dopo che il festival gallese aveva cambiato il corso della sua vita. Nel luglio 1955, a soli 19 anni, Luciano Pavarotti si reca per la prima volta fuori dall'Italia, unendosi al padre nel coro modenese Corale Rossini per partecipare al Llangollen International Musical Eisteddfod nel Galles del Nord. Vinsero il concorso per voci maschili. Pavarotti descriverà in seguito questo momento come un punto di svolta: l'esperienza che per prima lo ispirò a prendere in considerazione una carriera professionale nella musica e si ripromise di tornare. Quarant'anni dopo, nel 1995, ha mantenuto quella promessa. All'apice della sua fama internazionale - dopo le esibizioni storiche con I Tre Tenori a Roma (1990), Hyde Park (1991) e Central Park (1993) - Pavarotti è tornato a Llangollen per tenere un concerto dal significato profondamente personale. Questo concerto storico e inedito è stato registrato, catturando un momento unico nella sua straordinaria carriera. 'The Lost Concert: Live At Llangollen (1995)' vede il tenore all'apice delle sue capacità esibirsi con la BBC Philharmonic Orchestra, il soprano Atzuko Kawahara e la Corale Rossini. La registrazione è stata rimasterizzata ed è accompagnata da un libro da collezione di 100 pagine ricco di saggi, fotografie e materiale d'archivio. Include anche due registrazioni originali del 1955 della Corale Rossini, Bonjour mon cœur e In Nomine Jesu, che si ritiene siano i primi audio con la voce di Pavarotti, oltre a una rara intervista in cui ricorda la sua prima visita in Galles. Oltre alla registrazione Decca, i Mercury Studios pubblicheranno anche il film The Lost Concert in BluRay (21 novembre 2025). La celebrazione continua con una raccolta di 74 tracce che esplora l'intero percorso della vita musicale di Pavarotti, intitolata "Novanta", che include le sue prime registrazioni in studio, famosi duetti con artisti come Bono, Elton John e Andrea Bocelli, nonché rare esibizioni dalla Basilica di Notre-Dame di Montreal. L'album sarà pubblicato in tutto il mondo il 10 ottobre.
L.AbuAli--SF-PST