
-
Egitto,'a Gaza oltre 100 civili uccisi al giorno,vergogna'
-
Ue, '50 giorni per un accordo in Ucraina sono tanti'
-
Prete ucraino al fronte, 'supporto i soldati'
-
Pavarotti 90, anno di celebrazioni per la leggenda della lirica
-
++ Fs, su Av Roma-Napoli attivo primo sistema allerta sismica ++
-
A Marco Bizzarri dottorato honoris causa in moda e lusso da Uca
-
Nel nord Atlantico 27 milioni di tonnellate di nanoplastiche
-
Il gas chiude in calo sotto i 36 euro al Ttf di Amsterdam
-
Trump, 'non direi Putin assassino, ma è un tipo tosto'
-
Tour: Yates vince la 10/ma tappa, Healy nuova maglia gialla
-
Bert Ulrich, ex Nasa, entra nella società Space 11 Corp
-
Germania, sequestrate 1.500 tarantole nascoste tra i dolci
-
Rutte, 'accordo per armi importante, logico che europei paghino'
-
Colombia, migliorano le condizioni del senatore Miguel Uribe
-
Sinner, vicenda doping? Wimbledon è ancora più speciale
-
Trump, accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca
-
La nave Gaia Blu studia lo stress climatico nel Mediterraneo
-
'So cosa hai fatto', torna la saga horror 28 anni dopo
-
Gigi D'Alessio, dal 18 luglio il brano Un selfie con la vita
-
Mase, 12.400 richieste per reddito energetico nazionale
-
Oro a prezzi record, boom per l'export dalla Bolivia (+295%)
-
Mondiali pallanuoto: Serbia battuta ai rigori, Italia ai quarti
-
Da Ue app per verifica età su social, primo test in Italia
-
Aumenta salario minimo in Germania per 6,6 milioni di lavoratori
-
Oim, 317 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Al residence Chianelli di Perugia progetto 'Amici animali'
-
Atalanta: visite mediche in corso, il 15 raduno
-
Abodi 'Sinner da Meloni o Mattarella? Pronti ad accoglierlo'
-
A Caracalla Gala Roberto Bolle and Friends festeggia 25 anni
-
Trump, Usa derubati per decenni da amici e nemici
-
Go!2025, concerto di Gadjiev in piazza Transalpina
-
Lula crea comitato anti-dazi per rispondere a Trump
-
A Bologna l'opera 'L'Umanità' per ricordare le vittime Covid
-
Enrico Rava Fearless Five in concerto a Roma
-
Ultimo, il 4 luglio 2026 a Tor Vergata
-
Caparezza annuncia l'uscita del disco-fumetto Orbit Orbit
-
Il gas raggiunge i 36 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
-
Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
-
Il SalinaDocFest premia Oliver Stone
-
P. Chigi, su Unicredit risponderemo a Ue, spirito collaborativo
-
Poggio, Fondazione per Arte Crt promuove cultura bene collettivo
-
Bundesbank, esportazioni tedesche in crisi. Pesa la Cina
-
L'IA in aula, alla Sapienza progetto su studenti di medicina
-
Segnali di disgelo fra Carlo e Harry, 'ma non sarà facile'
-
Rossi l'"americano", 'ma questo calcio yankee non mi piace'
-
Salvini, l'Europa non rompa le scatole all'Italia su Unicredit
-
Papaleo torna alla regia, al via le riprese de Il Bene Comune
-
Primo ciak per Green Family con Bevilacqua e Lastrico
-
Da Bei e Mediobanca 200 milioni di nuova finanza alle pmi

'So cosa hai fatto', torna la saga horror 28 anni dopo
Con Love Hewitt e Prinze Jr, nuovo gruppo amici contro il killer
(di Lucia Magi) Essere giovani, belli e ricchi non basta per sfuggire alle proprie responsabilità. Almeno se provochi la morte di un innocente durante una rimpatriata con gli amici d'infanzia e vivi in un paesino costiero degli Stati Uniti: il passato - sotto forma di killer armato di uncino - tornerà a chiedere il conto. Succedeva in 'Massacro di Southport', mitico slasher del 1997, e torna ad accadere nel sequel 'So cosa hai fatto', che Sony porta in sala il 16 luglio. . Il film originale, 'I Know What You Did Last Summer' (nel titolo inglese), era diretto da Jim Gillespie e scritto da Kevin Williamson, a cui la Generazione X deve anche 'Scream' e 'Dawson's creek'. Nell'estate di 28 anni fa, divenne un cult adolescenziale grazie a un cast di star emergenti - Jennifer Love Hewitt, Freddie Prinze Jr., Sarah Michelle Gellar e Ryan Phillippe - e a una formula collaudata in quegli anni, semplice ma efficace: un gruppo di promettenti teenager che devono combattere per restare in vita. Nella sua foga di trasformare in franchise ogni spunto redditizio, Hollywood non poteva farsi sfuggire l'occasione. Per l'impresa di far dimenticare due sequel fallimentari e dare nuovo slancio al soggetto, i dirigenti della Sony hanno chiamato la 37enne Jennifer Kaytin Robinson, già regista di 'Someone Great' (2019) e 'Do Revenge' (2022). "Non hanno nemmeno dovuto finire di dire il titolo. Mi è bastato sentire 'So cosa…', e ho urlato: 'Sì, grazie, lo faccio'", racconta Robinson in un'intervista all'ANSA. "È una questione personale: questo genere di film e soprattutto la scrittura di Kevin Williamson mi hanno influenzato profondamente". Il nuovo film ricalca la trama del primo, ma una generazione dopo, nello stesso villaggio marinaro di Southport. Cresciuti insieme e poi divisi dal college, Ava, Steve e Milo (Chase Sui Wonders, Sarah Pidgeon, Jonah Hauer-King) si rivedono alla festa di fidanzamento di Danica e Teddy (Madelyn Cline e Tyriq Withers). È il 4 luglio. Per ammirare i fuochi d'artificio a picco sul mare guidano fino a un belvedere, dove, un po' alticci ed eccitati, provocano un incidente automobilistico mortale. Si promettono silenzio, ma l'anno dopo Danica (che nel frattempo ha cambiato promesso sposo) riceve un biglietto che dice 'So cosa hai fatto l'estate scorsa'. "I nostri personaggi sono archetipi, giovani colti nel momento di transizione all'età adulta", dice all'ANSA Pidgeon. "In estate, in una piccola cittadina americana, su quel crinale tra infanzia e maturità, assumono una profondità universale", le dà ragione Sui Wonders, appena vista anche in The Studio su Apple Tv. I giovani rischiano la pelle (molti non la salvano) e chiedono aiuto a Julie James e Ray Bronson, interpretati da Love Hewitt e Prinze Jr, che sono sopravvissuti allo stesso killer anni prima. "A quasi cinquant'anni, si trattava di interpretare Ray in modo onesto, con tutta la vulnerabilità possibile. Perché il trauma è una cosa strana - spiega Prinze Jr. - Se non lo affronti, ritorna. Molti uomini della mia generazione non ne parlano: possono esprimere desiderio o rabbia. Ray è vittima di questo pensiero binario: quella donna è sexy; quell'uomo merita un pugno. Il trauma ti costruisce o ti distrugge: Ray è stato distrutto. La sfida era interpretare un uomo devastato, che cerca di tirare avanti ogni giorno... e metterlo davanti a una domanda: Che succede quando tutto accade da capo?".
I.Yassin--SF-PST