-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
'So cosa hai fatto', torna la saga horror 28 anni dopo
Con Love Hewitt e Prinze Jr, nuovo gruppo amici contro il killer
(di Lucia Magi) Essere giovani, belli e ricchi non basta per sfuggire alle proprie responsabilità. Almeno se provochi la morte di un innocente durante una rimpatriata con gli amici d'infanzia e vivi in un paesino costiero degli Stati Uniti: il passato - sotto forma di killer armato di uncino - tornerà a chiedere il conto. Succedeva in 'Massacro di Southport', mitico slasher del 1997, e torna ad accadere nel sequel 'So cosa hai fatto', che Sony porta in sala il 16 luglio. . Il film originale, 'I Know What You Did Last Summer' (nel titolo inglese), era diretto da Jim Gillespie e scritto da Kevin Williamson, a cui la Generazione X deve anche 'Scream' e 'Dawson's creek'. Nell'estate di 28 anni fa, divenne un cult adolescenziale grazie a un cast di star emergenti - Jennifer Love Hewitt, Freddie Prinze Jr., Sarah Michelle Gellar e Ryan Phillippe - e a una formula collaudata in quegli anni, semplice ma efficace: un gruppo di promettenti teenager che devono combattere per restare in vita. Nella sua foga di trasformare in franchise ogni spunto redditizio, Hollywood non poteva farsi sfuggire l'occasione. Per l'impresa di far dimenticare due sequel fallimentari e dare nuovo slancio al soggetto, i dirigenti della Sony hanno chiamato la 37enne Jennifer Kaytin Robinson, già regista di 'Someone Great' (2019) e 'Do Revenge' (2022). "Non hanno nemmeno dovuto finire di dire il titolo. Mi è bastato sentire 'So cosa…', e ho urlato: 'Sì, grazie, lo faccio'", racconta Robinson in un'intervista all'ANSA. "È una questione personale: questo genere di film e soprattutto la scrittura di Kevin Williamson mi hanno influenzato profondamente". Il nuovo film ricalca la trama del primo, ma una generazione dopo, nello stesso villaggio marinaro di Southport. Cresciuti insieme e poi divisi dal college, Ava, Steve e Milo (Chase Sui Wonders, Sarah Pidgeon, Jonah Hauer-King) si rivedono alla festa di fidanzamento di Danica e Teddy (Madelyn Cline e Tyriq Withers). È il 4 luglio. Per ammirare i fuochi d'artificio a picco sul mare guidano fino a un belvedere, dove, un po' alticci ed eccitati, provocano un incidente automobilistico mortale. Si promettono silenzio, ma l'anno dopo Danica (che nel frattempo ha cambiato promesso sposo) riceve un biglietto che dice 'So cosa hai fatto l'estate scorsa'. "I nostri personaggi sono archetipi, giovani colti nel momento di transizione all'età adulta", dice all'ANSA Pidgeon. "In estate, in una piccola cittadina americana, su quel crinale tra infanzia e maturità, assumono una profondità universale", le dà ragione Sui Wonders, appena vista anche in The Studio su Apple Tv. I giovani rischiano la pelle (molti non la salvano) e chiedono aiuto a Julie James e Ray Bronson, interpretati da Love Hewitt e Prinze Jr, che sono sopravvissuti allo stesso killer anni prima. "A quasi cinquant'anni, si trattava di interpretare Ray in modo onesto, con tutta la vulnerabilità possibile. Perché il trauma è una cosa strana - spiega Prinze Jr. - Se non lo affronti, ritorna. Molti uomini della mia generazione non ne parlano: possono esprimere desiderio o rabbia. Ray è vittima di questo pensiero binario: quella donna è sexy; quell'uomo merita un pugno. Il trauma ti costruisce o ti distrugge: Ray è stato distrutto. La sfida era interpretare un uomo devastato, che cerca di tirare avanti ogni giorno... e metterlo davanti a una domanda: Che succede quando tutto accade da capo?".
I.Yassin--SF-PST