-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
Al Ravenna Festival omaggio ad Anita Garibaldi
Domani l'opera di Gilberto Cappelli nella casina-museo dove morì
Eroi e coraggio. O, meglio, il coraggio di essere eroi: si può riassumere così la suggestione contenuta nel titolo della 36/a edizione di Ravenna Festival che continua a indagare il motto donchisciottesco "Donde hay música no puede haber cosa mala". Ancora e più che mai nel segno di un eroismo vero, di un coraggio vissuto fino alle estreme conseguenze: quello della giovane Ana Maria Ribeiro che nel 1849 sacrificò la propria vita al fianco dell'uomo che amava, Giuseppe Garibaldi, e per gli ideali che con lui condivideva. Domani, 4 luglio, alle 21.30, va infatti in scena "Anita", opera in un atto del compositore Gilberto Cappelli su libretto di Raffaella Sintoni e Andrea Cappelli. Un lavoro che dopo il debutto dello scorso anno a Spoleto, approda ora nel luogo che meglio di ogni altro può accoglierlo: la Fattoria Guiccioli a Mandriole di Ravenna, ovvero nell'antica cascina-museo dove ancora è conservata la stanza in cui, in fuga con Garibaldi lungo il percorso che passerà alla storia come "trafila", Anita esalò l'ultimo respiro, il 4 agosto 1849. A darle voce e corpo il soprano Chiara Guerra, mentre a interpretare Garibaldi sarà il baritono Alberto Petricca; sul podio dell'Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani sale uno specialista del repertorio contemporaneo come Marco Angius. L'opera di Cappelli narra la storia partendo dalla fine, da quella mano che affiora dal terreno rivelando il corpo di lei sepolto in tutta fretta, da quel dettaglio macabro e triste, dall'urlo che squarcia il Prologo, per poi condurre l'ascoltatore a ripercorrere in otto scene tutte le tappe di due vite intrecciate nel segno degli ideali di libertà: il loro primo incontro, la battaglia di Curitabanos in Brasile, dove Anita crede morto Giuseppe, la nascita del terzo figlio poi la caduta di Roma e della Repubblica Romana, infine la fuga e la morte, e ancora il coro che chiude il sipario. Con uno stile che è lo stesso compositore (e pittore) a riassumere: "Il suono per tutto l'arco della composizione deve essere lacerante, ruvido, rauco, sporco, scuro e violento" una richiesta che convive con quella di "suonare e cantare in modo espressivo e poetico", in una sintesi espressionista di straordinaria densità lirica.
B.Mahmoud--SF-PST